Il 17 maggio è la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, un momento in cui si organizzano iniziative con lo scopo di accrescere la consapevolezza sulle discriminazioni che colpiscono il mondo LGBTQ+. Ecco un percorso di lettura tra titoli pubblicati di recente che, in varie forme (romanzi, saggi, fumetti e storie per bambini) affrontano il tema della diversità e si propongono di celebrare la libertà di ogni individuo
Il 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia. Si tratta di un momento in cui si organizzano iniziative con lo scopo di accrescere la consapevolezza sulle discriminazioni che colpiscono il mondo LGBTQ+. La scelta della data, infatti, commemora il giorno del 1990 in cui la World Health Organisation decise di eliminare definitivamente l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.
Per celebrare questa ricorrenza anche da un punto di vista letterario, abbiamo scelto alcuni libri pubblicati di recente che, in varie forme (romanzi, saggi, fumetti e storie per bambini) affrontano il tema della diversità proponendo di onorare la libertà di ogni individuo di autodeterminarsi al di fuori degli stereotipi.
Su queste premesse si basa per esempio Famiglie favolose (Salani), un libro per bambini scritto da Francesco Maddaloni e Guido Radaelli. Si tratta di una raccolta di favole, in ognuna delle quali a essere protagonista è una famiglia animale unica a modo proprio; ad accomunarle tutte c’è l’amore e dall’affetto che ne unisce i componenti. Tra queste troviamo per esempio Carlos e Ferdinando, fenicotteri che desiderano diventare papà, o ancora Susie e Alberta, che allevano insieme i propri cuccioli. La simpatica particolarità di questo libro è che tutte le storie derivano da fatti realmente accaduti nel mondo naturale, rivisitati con quel tanto di dolcezza che basta per renderle storie da raccontare ai più piccoli.
Passiamo a una riflessione sul linguaggio inclusivo con il testo In altre parole. Dizionario minimo di diversità di Fabrizio Acanfora (effequ). Le parole contribuiscono alla costruzione del mondo che ci creiamo intorno: sceglierle nel modo giusto significa non far sentire nessuno escluso. Per questo Acanfora si dedica alla costruzione di un dizionario emotivo, in cui non si spiega il significato letterale di alcune parole, ma l’effetto che queste hanno sugli altri. Che si tratti di neurodiversità, o di differenze culturali, sessuali, di genere, o di funzionalità fisiche, capire le parole che le caratterizzano è un esercizio utile a tutti e a tutte, al fine di creare comunità più eque e capaci di valorizzare le diversità.
Passiamo al mondo dei fumetti con Anestesia (Feltrinelli Comics) di fumettibrutti, l’ultimo capitolo di una trilogia di ispirazione autobiografica iniziato con Romanzo esplicito e proseguito con P. La mia adolescenza trans. Questi graphic novel si soffermano su alcuni momenti che hanno segnato la vita dell’autrice, tra i quali il processo di transizione, così come le esperienze e le discriminazioni vissute in quanto donna transgender. Le sue tavole vivide toccano moltissimi temi, come relazioni sentimentali e familiari, il mondo del lavoro, gli studi, e molti altri, tutti affrontati dalla protagonista con molto coraggio e voglia di sentirsi finalmente libera di realizzare se stessa.
Questo libro è trans di Juno Dawson (Sonda, traduzione di Florencia Di Stefano-Abichain e illustrazioni di Soofiya) prosegue il format sviluppato dall’autrice con la sua pubblicazione precedente, Questo libro è gay (Sonda, traduzione di Marco Sotgiu). Si tratta di guide con lo scopo di fare chiarezza e dare consigli, indirizzate soprattutto ai più giovani, ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più sui temi LGBTQ+. Due libri che incoraggiano a sentirsi orgogliosi di sé nella propria unicità e a superare i pregiudizi che limitano in campo familiare, scolastico, e in tutti gli altri ambiti della società.
Passiamo alle storie vere con One life (Garzanti, traduzione di Giulia Vallaqua), la biografia di Megan Rapinoe, considerata una delle calciatrici più forti del mondo. Rapinoe è parte della squadra nazionale degli Stati Uniti e, tra i moltissimi successi in ambito sportivo, conta la vincita del Pallone d’oro e del Piede d’oro nel 2019. Rapinoe è conosciuta anche per essere attivista e portavoce dei diritti LGBTQ+, oltre a occuparsi di pari opportunità e di diritti sociali. In questa biografia si racconta, a partire dalle discriminazioni subite per il suo orientamento sessuale, che comunque non le hanno impedito di inseguire i suoi sogni e che le hanno insegnato a opporsi alle ingiustizie. Un atteggiamento che l’ha condotta per esempio a unirsi alla scelta di Colin Kaepernick di inginocchiarsi durante l’inno nazionale in segno di protesta contro le discriminazioni della polizia degli Stati Uniti, e che l’hanno portata a rifiutare l’invito di Donald Trump alla Casa Bianca durante il suo mandato.
Non mancano poi testi divulgativi che hanno usato la scienza per far comprendere l’illogicità delle ragioni portate avanti da chi discrimina gli appartenenti alla comunità LGBTQ+. Biologia dell’omosessualità. Eterosessuali o omosessuali si nasce, non si diventa del biologo Jacques Balthazart (Bollati Boringhieri, traduzione di Giuliana Olivero) ne è un esempio. In questo libro Balthazar, che è specializzato nel campo dell’endocrinologia legata alla sessualità, dopo un’analisi di alcune argomenti pseudoscientifiche che a lungo hanno dominato lo studio dell’orientamento sessuale, fa una panoramica dei più attuali studi scientifici nel campo della biologia, dalla genetica e dalla neuroendocrinologia, che provano la scorrettezza delle argomentazioni alla base di queste discriminazioni.
Arriviamo infine ai romanzi. Se ne potrebbero citare moltissimi; ne scegliamo uno emblematico per via del successo riscosso negli ultimi anni, anche grazie all’adattamento premio Oscar firmato dal regista Luca Guadagnino. Chiamami col tuo nome dello scrittore André Aciman (Guanda, traduzione di Valeria Bastia), e il recente seguito Cercami, raccontano la storia d’amore che si svolge in un’estate italiana degli anni ’80 tra l’adolescente Elio e Oliver, lo studente americano che il padre di Elio ospita per aiutarlo a completare la sua tesi di dottorato. Aciman in questi romanzi racconta una relazione cercata con insicurezza, che esplora temi come il tempo e il desiderio, la scoperta dei propri sentimenti, e la paura di esplorare i propri e quelli dell’altro.
Fonte: www.illibraio.it