Come possiamo comprendere meglio ciò che ci circonda? Le scienze umane offrono al pubblico dei lettori molte possibilità di approfondimento, spesso intersecando discipline e diversi campi del sapere. Abbiamo scelto 10 titoli di storia, filosofia, linguistica, politica, con tutte le possibili intersezioni che offrono le scienze umane, per offrire un panorama ampio e critico del […]
Come possiamo comprendere meglio ciò che ci circonda? Le scienze umane offrono al pubblico dei lettori molte possibilità di approfondimento, spesso intersecando discipline e diversi campi del sapere.
Abbiamo scelto 10 titoli di storia, filosofia, linguistica, politica, con tutte le possibili intersezioni che offrono le scienze umane, per offrire un panorama ampio e critico del mondo in cui ci è dato in sorte vivere.
Il potere trasformativo della lingua, la forza e i limiti dell’impegno politico, l’influenza che ha su di noi l’ambiente fisico, quello architettonico, persino i nomi che diamo alle strade, l’immagine che ci facciamo del nostro passato, l’idea stessa di Dio…
La rappresentazione del mondo ha mille sfumature e ci influenza in modi sottili.
Il nostro agire di cittadini dipende anche dall’interpretazione che sappiamo dare a ciò che ci circonda. Più comprendiamo la complessità del mondo, più saremo consapevoli delle nostre azioni e delle nostre parole, del loro peso, delle conseguenze che potrebbero avere.
Perché dallo studio della lingua si può capire meglio una cultura
La rivolta è un tema incandescente nello scenario globale. Donatella Di Cesare ne tocca per la prima volta i diversi aspetti, politici e filosofici.
I nomi delle strade ci orientano non solo nello spazio, spesso concorrono a formare la nostra identità
Come i populismi riescono a prendere e mantenere il potere
Sentieri perduti dell’umanità. Venticinque sentieri smarriti di culture che non sono sopravvissute a loro stesse
Il rapporto tra Terzo Reich e animali.
Chi era davvero Gesù di Nazareth?
Cosa raccontano di noi le nostre città e gli arredi urbani?
Quanto è complicato tradurre in contesti ufficiali ed è possibile che le traduzioni possano cambiare il corso della storia?
Italiani brava gente. Siamo sicuri di aver fatto tutti i conti con il nostro passato coloniale?