11 libri per capire i giganti della Fisica Vita, pensiero, teorie e dimostrazioni delle menti geniali che cambiarono il mondo. 11 giganti della fisica moderna, da Planck a Feynman, da Einstein a Turing. Edizioni curate e con approfonditi apparati critici ci guidano attraverso l’evoluzione della disciplina che più di ogni altra ha dato forma alla […]
11 libri per capire i giganti della Fisica
Vita, pensiero, teorie e dimostrazioni delle menti geniali che cambiarono il mondo. 11 giganti della fisica moderna, da Planck a Feynman, da Einstein a Turing. Edizioni curate e con approfonditi apparati critici ci guidano attraverso l’evoluzione della disciplina che più di ogni altra ha dato forma alla nostra realtà negli ultimi cento anni.
Einstein, Relatività
Einstein, Autobiografia scientifica
Planck, La conoscenza del mondo fisico
Poincaré, Geometria e caso
Bohr, I quanti e la vita
Feynman, La legge fisica
Boltzmann, Modelli matematici, fisica e filosofia
Heisenberg, Fisica e oltre
Pauli, Fisica e conoscenza
Schrödinger, L’immagine del mondo
Turing, Intelligenza meccanica

Oltre la particella di Dio
Leon M. Lederman
Dopo Fisica quantistica per poeti, Christopher Hill e Leon Lederman – il premio Nobel che ha coniato l’espressione «particella…

Oltre la particella di Dio
Leon M. Lederman
Come ormai tutti sanno, nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle…

La matematica in cucina
E. Giusti
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica - fatta eccezione forse per qualche dato…

Il migliore dei mondi possibili.
I. Ekeland
Secondo la celebre formula di Leibniz, il nostro sarebbe il migliore dei mondi possibili. Questa idea singolare ha una lunga storia…

La relatività con le quattro operazioni
Clement V. Durell
La teoria della relatività di Einstein è ormai considerata patrimonio comune dell’umanità. Ma se ci chiedessero di addentrarci…

L’Universo matematico
M. Tegmark
Affascinante dalla prima all’ultima pagina, L’universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente…

Relatività
V. Barone
A cento anni dalla sua nascita, la teoria einsteiniana della relatività è uno dei linguaggi correnti della fisica contemporanea…

Vivere in nicchia, pensare globale
L. Sertorio
La struttura in nicchie è quella che caratterizza la relazione fra l’insieme e le parti dei sistemicomplessi come sono in natura.…

Modelli matematici, fisica e filosofia
L. Boltzmann
Chi possiede una benché minima cultura scientifica sa associare al nome di Boltzmann due famose leggi fisiche: l'equazione fondamentale…

Il mondo come gioco matematico
G. Israel
Galileo e Newton dimostrarono che è possibile rappresentare il mondo fisico con la matematica. Leibniz si dedicò al progetto…

Il significato della relatività
A. Einstein
Sono qui raccolte quattro conferenze, opportunamente elaborate, tenute da Albert Einstein nel maggio 1921 presso l’Università…

L’Universo matematico
M. Tegmark
L’Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono…

La matematica in cucina
E. Giusti
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica, fatta eccezione forse per qualche dato…

Opere Vol. 2
K. Gödel
Kurt Gödel è autore di un’opera che ha influenzato tutti gli sviluppi successivi della logica nonché…

Fondamenti di meccanica dei solidi
L. GALANO
La meccanica dei corpi continui deformabili è un settore ampio della fisica matematica che suggerisce problemi teorici non…

Dove va la matematica
K. Devlin
È difficile pensare alla matematica come a una disciplina in continua evoluzione. La scienza esatta per eccellenza, immutabile…

Il linguaggio della matematica
K. Devlin
Si dice spesso che la matematica sia ovunque attorno a noi. Non lo vediamo, non lo percepiamo, ma è proprio così. Oggi, ancor…

La prova matematica dell’esistenza di…
K. Gödel
Gödel fornisce, in questo piccolo scritto, una dimostrazione logica dell’esistenza di Dio: impresa che oggi potra anche…

Teoria delle catastrofi
V. Arnold
Negli anni recenti, grazie anche agli studi su sistemi non lineari con computer superveloci, è divenuto chiaro come il…

Opere Vol. 1
K. Gödel
Kurt Godel è autore di un'opera che ha influenzato tutti gli sviluppi successivi della logica nonché l'ulteriore…

Algebra lineare
S. Lang
Questo volume offre una chiara ed esauriente trattazione degli spazi vettoriali. L’esposizione è condotta in modo da accompagnare…

Numeri immaginari
M. Emmer
Spesso relegata dalla memoria degli anni di scuola tra le astruserie temibili, la matematica si prende al cinema una formidabile…

Il linguaggio e la mente
N. Chomsky
Dai lavori dei tardi anni sessanta all'ultimo, decisivo contributo sulla biolinguistica, qui sono presenti tutti i capisaldi del…

IL PENSIERO MATEMATICO CONTEMPORANEO
F. PATRAS
Gli ultimi decenni del secolo scorso sono stati segnati, tra le altre cose, dallo straordinario impoverimento del dibattito filosofico sulla…

Relatività: esposizione divulgativa
A. Einstein
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l’effetto…

Le gioie della scienza
J. Al-Khalili
Viviamo in un mondo imprevedibile, pieno di contraddizioni, e navigare in questa complessità mentre cerchiamo di prendere…

L’antimateria
G. Chardin
Il mondo dell’antimateria è così vicino al nostro che è praticamente impossibile distinguerlo dal mondo…

La disputa Leibniz Newton…
G. von Leibniz
Chi legge i documenti, qui raccolti, relativi alla disputa fra Gottfried Leibniz e Isaac Newton circa l’invenzione del calcolo…

L’ordine del mondo
V. Barone
Le ricerche condotte con i grandi acceleratori di particelle, come l’LHC di Ginevra, hanno lo scopo di verificare…

Mutamenti nelle basi della scienza
W. Heisenberg
Le idee quantistiche, per quanto insolite possano sembrare, non sono invenzioni delle menti dei fisici. Sono l’ineluttabile…

L’evoluzione della fisica
A. Einstein
Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L’evoluzione della…

Fisica e realtà
A. Einstein
«Tutta la scienza non è altro che un raffinamento del pensiero comune». In un’epoca in cui i pilastri…

Domare l’infinito
I. Stewart
«La matematica ha una storia lunga, gloriosa, ma per certi versi trascurata, e l’influsso della disciplina sullo sviluppo della…

Alan Turing storia di un enigma
A. Hodges
Uno dei più grandi geni del Ventesimo secolo, questo è stato Alan Turing. Nato a Londra nel 1912, considerato tra…

Zero
C. Seife
Inventato dai babilonesi, venerato dagli indù, bandito dai greci, il numero zero per secoli è stato circondato da un’aura…

La scienza e il mondo moderno
Alfred N. Whitehead
Il nome di Alfred N. Whitehead è noto soprattutto per il contributo da lui dato alla logica matematica. Giunto alla tarda maturità,…

La matematica della democrazia
George G. Szpiro
«Qual è il candidato che il popolo ha scelto?» La domanda è semplice, ma la risposta non lo è per niente. Fin dalla nascita…

Numeri
G. Lolli
«Il primo uomo che colse l’analogia esistente tra un gruppo di sette pesci e un gruppo di sette giorni – scriveva Alfred…

Matematica e mondo reale
Z. Artstein
La matematica affascina, ma accende anche paure. È «ostica», si dice, ma anche «sublime», e in…

La bellezza della matematica
S. Lang
Tra le materie di insegnamento, la matematica ha sempre avuto una cattiva reputazione; probabilmente perché pochi sanno rendere…
Da news
Articoli correlati