Articolo

Leggere oggi gli “Stenogrammi filosofici” di Gunther Anders

Gli Stenogrammi filosofici di Günther Anders sono aforismi inediti, pubblicati per la prima volta nel 1965, e ora riproposti da Bollati Boringhieri. In queste brevi riflessioni-lampo è raccolta la summa del pensiero di uno dei filosofi più provocatori del Novecento, quello più restio a imbrigliature e…

Articolo

Oltre 30 libri di psicologia da leggere nella vita

Quali sono i libri di psicologia da leggere per un’introduzione alla disciplina? La risposta è che dipende dai temi ai quali si è più interessati: la percezione, le emozioni, il funzionamento del cervello, il comportamento, l’attenzione, la memoria, i processi decisionali, le relazioni: ognuno dei tantissimi…

Articolo

Come si crea una storia? Nuovi libri sulla scrittura e lo storytelling

Per quanto leggere e scrivere siano passioni amatissime, a volte è difficile comprendere i meccanismi dietro a una storia. E quale modo migliore per farlo se non proprio attraverso un libro?Vi consigliamo tre testi che affrontano il tema dello storytelling e della scrittura: le riflessioni di Jonathan Gottschall,…

Articolo

Che fatica essere in due: libri che esplorano la vita di coppia

La vita di coppia presenta diverse insidie, è fatta di alti e bassi, compromessi e di una buona dose di pazienza. Per affrontarla vi proponiamo tre libri: due che mettono crisi il concetto di monogamia (e quindi di coppia "esclusiva") e uno che racconta la difficoltà di essere in due.[leggianche layout="full"…

Articolo

Libri per la Giornata Mondiale della Terra (22 aprile)

Dal 1970, il 22 aprile di ogni anno ricorre la Giornata della Terra, una celebrazione istituita per sensibilizzare sulla necessità di proteggere il pianeta sul quale viviamo. Con il passare del tempo il significato di questa giornata ha assunto una sfumatura diversa: le conseguenze delle attività dell’uomo…