L'autore
Bruno G.
Bara
Bruno G. Bara, medico psicoterapeuta, specialista in Psicologia Medica e didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, è professore emerito di Psicologia presso l’Università di Torino. Ha fondato e diretto il Centro di Ricerca in Scienza Cognitiva (1993-2017), il Centro di NeuroImmagine (2013-15) dell’Università di Torino e le Scuole di Psicoterapia Cognitiva di Como (ctc) e Torino (stpc) dal 1994 a oggi. È stato membro dello European Committee of the Cognitive Science Society (2005-17) e presidente della International Association for Cognitive Science (2014-15). Tra i suoi libri più recenti: Dimmi come sogni. Interpretazione emotiva dell’esperienza onirica (2012). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Scienza cognitiva. Un approccio evolutivo alla simulazione della mente (1990, n. ed. 2000), Pragmatica cognitiva. I processi mentali della comunicazione (1999), Il sogno della permanenza. L’evoluzione della scrittura e del numero (2003), Il terapeuta relazionale. Tecnica dell’atto terapeutico (2018) e ha curato il Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, I: Teoria, II: Clinica, III: Patologie (2005-06).
I libri di Bruno G. Bara
-
Chiudi scaffale

Il terapeuta relazionale
Bruno G. Bara
L'atto terapeutico avviene nello spazio-tempo vissuto insieme da terapeuta e paziente. Questi costituiscono una diade, e nessun…

Dinamica del cambiamento e del…
Bruno G. Bara
«Il vecchio che ricorda i suoi genitori è sempre, soggettivamente, lo stesso, da quando andava alle scuole elementari. Eppure,…

Nuovo manuale di psicoterapia…
Bruno G. Bara
A quasi dieci anni dalla pubblicazione del primo Manuale sistematico di psicoterapia cognitiva, viene presentata l’edizione…

Il sogno della permanenza
Bruno G. Bara
L’autore ricostruisce l’evoluzione della scrittura analizzando, anche attraverso una ricchissima documentazione iconografica,…