L'autore

Emanuele
Artom

Emanuele Artom (1915-1944) nacque ad Aosta, da una famiglia della borghesia ebraica piemontese. A Torino frequentò il liceo classico D’Azeglio, dove fu allievo di Augusto Monti e sviluppò una precoce sensibilità antifascista. Si avvicinò all’antifascismo di Giustizia e Libertà e, all’indomani dell’8 settembre, aderì al Partito d’Azione e dai primi di novembre 1943 è partigiano in Val Pellice e Val Germanasca. Catturato e riconosciuto come ebreo oltre che come commissario politico, venne sottoposto ad atroci torture in conseguenza delle quali morì


Scheda rapida Diari di un partigiano ebreo

Diari di un partigiano ebreo

E. Artom

I diari di Emanuele Artom sono composti di due parti distinte. La prima concerne il periodo che va dal 1° gennaio 1940 al…

17,00€
Scheda rapida Diario di un partigiano ebreo

Diario di un partigiano ebreo

E. Artom

I diari di Emanuele Artom, che vengono qui pubblicati per la prima volta in edizione integrale, sono composti di due parti distinte.…

18,50€