L'autore

Federico
Fornaro

Federico Fornaro, saggista e politico, è stato presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea «Carlo Gilardenghi» (Isral). Fra le sue pubblicazioni: Giuseppe Romita. L’autonomia e la battaglia per la Repubblica (1996), Giuseppe Saragat (2003), L’anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana (2008), Aria di libertà. Storia di un partigiano bambino (2008), Pierina la staffetta dei ribelli (2013), Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 a oggi (2016) e Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d’Italia (2017). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato 2 giugno 1946. Storia di un referendum (2021) e Il collasso di una democrazia. L’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922) (2022) e Giacomo Matteotti. L’Italia migliore (2024). È stato Senatore della Repubblica e attualmente è membro della Camera dei Deputati.


Scheda rapida Una democrazia senza popolo

Una democrazia senza popolo

F. Fornaro

La democrazia non gode di buona salute. Sono molti i fattori che ne stanno erodendo le fondamenta e che mettono in serio pericolo…

14,00€
Scheda rapida Giacomo Matteotti

Giacomo Matteotti

F. Fornaro

Ogni città italiana dopo la guerra ha dedicato una via, un corso o una piazza, spesso centrale, a Giacomo Matteotti, deputato…

19,00€
Scheda rapida Il collasso di una democrazia

Il collasso di una democrazia

F. Fornaro

Uscita nominalmente vittoriosa, ma di fatto stremata, dalla prima guerra mondiale, l’Italia attraversò – esattamente…

15,00€
Scheda rapida 2 giugno 1946

2 giugno 1946

F. Fornaro

Il 2-3 giugno 1946 con il voto della maggioranza degli italiani nel referendum istituzionale l’Italia passò dalla…

14,00€