L'autore
Gaetano
Salvemini
Gaetano Salvemini (1873-1957), storico e uomo politico, combatté il giolittismo con il settimanale «L’Unità» (dal 1911) e il fascismo con il clandestino «Non Mollare» (1925). Arrestato e processato, riuscì a espatriare prima in Francia, poi, dal 1933, negli Stati Uniti, dove insegnò fino al ritorno in Italia nel 1949. Fu tra i fondatori di Giustizia e Libertà. Presso Bollati Boringhieri sono apparsi: Il ministro della mala vita. Notizie e documenti sulle elezioni giolittiane nell’Italia meridionale (a cura di Sergio Bucchi, 2000, n. ed. 2021), Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933 (a cura di Mimmo Franzinelli, 2002, n. ed. 2021), Sulla democrazia (a cura di Sergio Bucchi, 2007) e La rivoluzione del ricco (a cura di Francesco Torchiani, 2020).
I libri di Gaetano Salvemini
-
Chiudi scaffale

Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933
G. Salvemini
Le pagine dei Ricordi di un fuoruscito – scritte da Gaetano Salvemini negli ultimi anni di vita – presentano…

Il ministro della mala vita
G. Salvemini
Pubblicato per la prima volta nel 1910, Il ministro della mala vita è un testo chiave per la comprensione della realtà…

La rivoluzione del ricco
G. Salvemini
Nel 1952, Gaetano Salvemini, anziano patriarca dell’antifascismo, affida alle pagine de «Il Ponte» di Piero…

Sulla democrazia
G. Salvemini
Gli scritti qui riproposti non sono mai stati tradotti in italiano, tranne uno, apparso in rivista nel 1982. Sono testi di lezioni,…