L'autore
Giacomo
Marramao
Giacomo Marramao è professore emerito dell’Università di Roma Tre, dove ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Presso Bollati Boringhieri sono usciti Dopo il Leviatano. Individuo e comunità (2000, n. ed. 2013), Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione (2003, n. ed. 2009, premio Pozzale-Luigi Russo), Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo (2005), La passione del presente. Breve lessico della modernità-mondo (2008, premio internazionale di filosofia «Viaggio a Siracusa»), L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri (2018) e Kairós. Apologia del tempo debito (2020).
I libri di Giacomo Marramao
-
Chiudi scaffale

Modernità di Dante
G. Marramao
C’è chi vorrebbe arruolare Dante tra i pensatori della «destra». Ma Dante è un autore troppo complesso…

Minima temporalia
G. Marramao
C’è un tratto paradossale sullo sfondo del viaggio che Giacomo Marramao intraprende lungo i sentieri del pensiero…

Kairós
G. Marramao
In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós – il dio del tempo debito – come un fanciullo alato che…

L’esperimento del mondo
G. Marramao
«Non si può essere incolti al punto di amare solo cose di alta qualità». Come una saetta, l’arguzia…

Dopo il Leviatano
G. Marramao
L'indole predittiva è piuttosto rara tra i filosofi. E quando si manifesta, è ancor più inconsueto che sappia allungare il…

Passaggio a Occidente
G. Marramao
Secondo Giacomo Marramao, che affronta in questo libro lo straordinario «mutamento di scala» che accompagna i fenomeni politici…

La passione del presente
G. Marramao
Una celebre sentenza di Hegel assegnava alla filosofia il compito di comprendere il proprio tempo con il pensiero. Secondo Marramao…

Potere e secolarizzazione
G. Marramao
«Una storicità profonda penetra il cuore delle cose, le isola e le definisce nella loro coerenza, impone ad esse ordini formali…