L'autore
Giorgio
Agamben
Giorgio Agamben ha insegnato Filosofia teoretica presso lo IUAV di Venezia. È stato visiting professor in numerose università americane ed europee. Tra i suoi libri più recenti: Autoritratto nello studio (2017) e Homo sacer. Edizione integrale 1995-2015 (2018). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Mezzi senza fine. Note sulla politica (1996), Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone (1998), Il tempo che resta. Un commento alla «Lettera ai Romani» (2000), La comunità che viene (2001), L’aperto. L’uomo e l’animale (2002), Stato di eccezione (2003), Ninfe (2007), Signatura rerum. Sul metodo (2008), Il Regno e la Gloria. Per una genealogia teologica dell’economia e del governo (2009), Opus Dei. Archeologia dell’ufficio (2012), Karman. Breve trattato sull’azione, la colpa e il gesto (2017) e Stasis. La guerra civile come paradigma politico, Homo sacer, II, 2 (2015, n. ed. ampliata 2019).
I libri di Giorgio Agamben
-
Chiudi scaffale

Stasis
G. Agamben
Stasis è il nome della guerra civile nella Grecia antica. Un concetto così inquietante o impresentabile…

Karman
G. Agamben
Azione e colpa sono concetti-soglia, a tal punto fondativi del pensiero giuridico, morale e politico dell’Occidente da rimanere…

Opus Dei
G. Agamben
Opus Dei, «opera di Dio», è la definizione della liturgia secondo la dottrina della Chiesa cattolica. Riguarda l'esercizio…

Il regno e la gloria
G. Agamben
«Dalla teologia cristiana derivano due paradigmi politici in senso lato, antinomici ma funzionalmente connessi: la teologia politica,…

Signatura rerum
G. Agamben
«Il nono libro del trattato di Paracelso Sulla natura delle cose s’intitola De signatura rerum naturalium (Sulla segnatura…

Ninfe
G. Agamben
«In Paracelso, la ninfa si presenta come una creatura in carne e ossa, creata a immagine dell’uomo, che può acquistare un’anima…

Lo stato di eccezione
G. Agamben
Lo stato di eccezione, ossia quella sospensione dell'ordine giuridico che siamo abituati a considerare una misura provvisoria…

L’aperto
G. Agamben
«Il conflitto politico decisivo, che governa ogni altro conflitto è, nella nostra cultura, quello fra l’animalità e l’umanità…

Il tempo che resta
G. Agamben
Se è vero che ogni opera del passato giunge alla piena leggibilità solo in determinati momenti della sua storia,…

Quel che resta di Auschwitz
G. Agamben
Se il problema delle circostanze storiche (materiali, tecniche, burocratiche, giuridiche) in cui è avvenuto lo sterminio degli…

Mezzi senza fine
G. Agamben
L'eclissi della politica è cominciata da quando essa ha omesso di confrontarsi con le trasformazioni che ne hanno svuotato categorie…