L'autore
Marc
Augé
Marc Augé (1935-2023), tra i maggiori africanisti contemporanei, è diventato una figura di riferimento per un’antropologia della tarda modernità. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia (2000), Finzioni di fine secolo, seguito da Che cosa succede? (2001), Genio del paganesimo (2002), Diario di guerra (2002), Rovine e macerie. Il senso del tempo (2004), La madre di Arthur (2005), Il mestiere dell’antropologo (2007), Casablanca (2008), Il bello della bicicletta (2009), Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo (2011), Futuro (2012), Per strada e fuori rotta. Diario settembre 2008-giugno 2009 (2012) e Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi? (2013).
I libri di Marc Augé
-
Chiudi scaffale

Disneyland e altri nonluoghi
M. Augé
Reportage, cliché, luoghi famosi, passeggiate: nei testi che compongono questo volume, attraverso la descrizione divertita…

Le nuove paure
M. Augé
Da vero illuminista, Marc Augé possiede il talento di rivelarci a noi stessi. Questa volta spingendoci a scrutare nello specchio…

Per strada e fuori rotta
M. Augé
Il piacere del viaggio consiste talora nello scartare dall'itinerario previsto. Lo sa bene Marc Augé, che in questo diario di…

Futuro
M. Augé
Nel mondo che conosciamo l'idea di futuro è ipotecata dalle carenze e dalle paure del presente. Sul futuro proiettiamo…

Straniero a me stesso
M. Augé
Badate, non è un'autobiografia, avverte Marc Augé in apertura del libro. Almeno non nel senso tradizionale. In…

Il bello della bicicletta
M. Augé
Nel 1948 esce nelle sale Ladri di biciclette di Vittorio de Sica. Passerà appena un anno e Fausto Coppi, trionfatore…

Casablanca
M. Augé
«Due o tre anni fa, le ore di insonnia erano diventate per me occasione di un tipo di investigazione un po’ particolare. Mi…

Genio del paganesimo
M. Augé
Trattando del Genio del cristianesimo, Chateaubriand si era accorto che una religione non si riduce al suo contenuto teologico…

Il mestiere dell’antropologo
M. Augé
Una riflessione sul mestiere dell'etnologo prima e dell'antropologo poi e sulla materia della loro indagine.

La madre di Arthur
M. Augé
Una sorta di romanzo giallo scritto da uno dei più penetranti etnologi francesi, maestro nel cogliere le stranezze che…

Rovine e macerie
M. Augé
Attraverso un percorso sinuoso tra diversi siti del mondo - dall’Acropoli di Atene al Muro di Berlino - , passando per diverse…

Il senso degli altri
M. Augé
«Il senso degli altri» può essere inteso in due modi, scrive Augé. In una prima accezione, come il senso della famiglia o…

Disneyland e altri nonluoghi
M. Augé
Reportages, clichés, passeggiate: quasi tutti i testi che compongono questo volume hanno in comune l'essere il frutto di veri…