L'autore
Michele
Emmer
Michele Emmer ha insegnato Matematica all’Università La Sapienza di Roma. Si è sempre occupato dei rapporti tra cinema, arte e matematica. Ha realizzato ventiquattro film e numerose mostre: nel 2019 Bolle di sapone. Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza, alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, e Mimmo Paladino, Sulla Mathematica, a Palazzo Loredan di Venezia. Dal 1997 organizza a Venezia gli incontri annuali – unici in Europa – dedicati a «Matematica e Cultura». Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Visibili armonie. Arte, cinema, teatro e matematica (2006), Bolle di sapone. Tra arte e matematica (2009, Premio Viareggio per la Saggistica) e Numeri immaginari. Cinema e matematica (2011), Racconto matematico. Memorie impersonali con divagazioni (2019) e ha introdotto Flatlandia. Un’avventura di molte dimensioni di Edwin A. Abbott (2008, n. ed. 2019).
I libri di Michele Emmer
-
Chiudi scaffale

Racconto matematico
M. Emmer
Quante volte, a scuola, ci hanno esortati a non divagare? Ci sono poi materie – la matematica innanzitutto – che ancor…

Numeri immaginari
M. Emmer
Spesso relegata dalla memoria degli anni di scuola tra le astruserie temibili, la matematica si prende al cinema una formidabile…

Bolle di sapone
M. Emmer
Chi non si è divertito durante l'infanzia, e forse non ha mai smesso di divertirsi, nel fare le bolle di sapone? Giocare con…

Visibili armonie
M. Emmer
Letteratura, cinema, numeri, arte, forme, architettura, immaginazione, spazio. Un racconto anche molto personale alla ricerca…