L'autore

Paolo
Mazzarello

Paolo Mazzarello insegna Storia della Medicina all’Università di Pavia. Fra i suoi libri più recenti, tutti pubblicati da Bollati Boringhieri, ricordiamo: Il genio e l’alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj (2005), Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi (2006 e 2019), Il professore e la cantante. La grande storia d’amore di Alessandro Volta (2009), L’erba della regina. Storia di un decotto miracoloso (2013), E si salvò anche la madre. L’evento che rivoluzionò il parto cesareo (2015).


Scheda rapida L’erba della regina

L’erba della regina

P. Mazzarello

Al termine della prima guerra mondiale l’epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato…

14,00€
Scheda rapida L’intrigo Spallanzani

L’intrigo Spallanzani

P. Mazzarello

Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando…

25,00€
Scheda rapida Ombre nella mente

Ombre nella mente

P. Mazzarello

Quando il giovane Carlo Dossi, esponente di spicco della Scapigliatura milanese, lesse L’uomo delinquente di Cesare…

16,00€
Scheda rapida Il Nobel dimenticato

Il Nobel dimenticato

P. Mazzarello

Esistono in campo scientifico tra le rivalità professionali più accese.La storia di Camillo Golgi è anche…

27,00€
Scheda rapida E si salvò anche la madre

E si salvò anche la madre

P. Mazzarello

Fino al tardo Ottocento, quando insorgevano complicazioni nelle fasi finali di una gravidanza e si rendeva necessario un intervento…

17,00€
Scheda rapida L’erba della regina

L’erba della regina

P. Mazzarello

Al termine della prima guerra mondiale l’epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato dal massacro…

18,00€
Scheda rapida Il professore e la cantante

Il professore e la cantante

P. Mazzarello

Nella primavera del 1789 una giovane cantante si esibisce nel teatro di Pavia come interprete dell’opera buffa di Paisiello…

15,00€
Scheda rapida Il Nobel dimenticato

Il Nobel dimenticato

P. Mazzarello

«Scusi professore, lei che è italiano mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi»? Si tratta…

40,00€
Scheda rapida Il genio e l’alienista

Il genio e l’alienista

P. Mazzarello

Estate 1897, Cesare Lombroso abbandona le sedute del Congresso medico internazionale di Mosca, a cui sta partecipando come invitato…

14,00€
Scheda rapida Costantinapoli 1786: la congiura e la beffa

Costantinapoli 1786: la congiura e la…

P. Mazzarello

Fra il 1785 e il 1786, Lazzaro Spallanzani, professore di storia naturale a Pavia, compì un viaggio scientifico nei territori…

24,00€