L'autore

Theodor W.
Adorno

Theodor W. Adorno (1903-1969), tra i più grandi filosofi del Novecento, fu con Max Horkheimer la figura di maggiore spicco della Scuola di Francoforte. Insieme scrissero un saggio capitale, Dialettica dell’lluminismo, tradotto in italiano (n. ed. 1980) come la gran parte delle opere adorniane, tra cui: Prismi. Saggi sulla critica della cultura (1972), Parole chiave. Modelli critici (1974), Filosofia della musica moderna (1975), Minima moralia. Meditazioni della vita offesa (n. ed. 1979), Note per la letteratura (1979, 2 voll.), Il fido maestro sostituto. Studi sulla comunicazione della musica (1982), Dialettica negativa (n. ed. 2004), Terminologia filosofica (n. ed. 2007) e Teoria estetica (n. ed. 2009).


Scheda rapida Il gergo dell’autenticità

Il gergo dell’autenticità

Theodor W. Adorno

Una faglia a strapiombo corre lungo il pensiero tedesco del Novecento, senza transito possibile dall'uno all'altro corpo roccioso.…

20,00€