L'autore
Werner
Heisenberg
Werner Heisenberg (1901-1976) fu tra i fondatori della meccanica quantistica, insieme con Max Born, di cui fu assistente, e Niels Bohr, con cui si specializzò a Copenhagen. Insegnò Fisica teorica presso lUniversità di Lipsia (1927-41), divenuta con lui uno dei grandi centri della fisica dei quanti, e in seguito diresse il Kaiser Wilhelm-Institut für Physik di Berlino (1942-45), mantenendone la direzione anche nel dopoguerra (dal 1946 al 1970), quando venne ribattezzato Max-Planck-Institut für Physik und Astrophysik, con sede prima a Göttingen (1946-58), poi a Monaco (dal 1958). Gli fu conferito il premio Nobel per la Fisica per il 1932. Tra i saggi in traduzione italiana: Indeterminazione e realtà (2002) e Fisica e filosofia (2013). Presso Bollati Boringhieri sono disponibili: Discussione sulla fisica moderna (con Erwin Schrödinger, Max Born e Pierre Auger, 2002), Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965 (2013), Mutamenti nelle basi della scienza (2015) e I principi fisici della teoria dei quanti (2016).
I libri di Werner Heisenberg
-
Chiudi scaffale

Mutamenti nelle basi della scienza
W. Heisenberg
Le idee quantistiche, per quanto insolite possano sembrare, non sono invenzioni delle menti dei fisici. Sono l’ineluttabile…

I principi fisici della teoria dei…
W. Heisenberg
«Vi è in molti fisici una specie di fede nell’esattezza dei nuovi principi, piuttosto che un chiaro intendimento di essi».…

Mutamenti nelle basi della scienza
W. Heisenberg
Le idee quantistiche, per quanto insolite possano sembrare, non sono invenzioni delle menti dei fisici. Sono l’ineluttabile…

Fisica e oltre
W. Heisenberg
Fisica e oltre – La scienza la fanno gli uomini. È da questo assunto fondamentale che muove Werner Heisenberg quando decide…