Non c’è nulla di più reale della nostra parte immateriale: la psiche. Ma definirla è un gesto concettuale quasi acrobatico. Nel suo nuovo libro Luigi Zoja, noto analista junghiano, offre risposte sorprendenti
Non c’è nulla di più reale della nostra parte immateriale: la psiche. Ma definirla è un gesto concettuale quasi acrobatico. Come l’occhio può guardare in ogni direzione, ma non vedere la pupilla, così la psiche non possiede un punto archimedico esterno su cui poggiare: si osservano i processi psichici di qualcuno solo attraverso la propria singolarità psichica. Nel saggio Psiche (Bollati Boringhieri) Luigi Zoja, noto analista junghiano, parte di qui e va lontano.
Il terreno su cui si muove è disseminato di equivoci resistenti che occorre sciogliere, a cominciare dalla filiazione della psicologia del profondo – la psicoanalisi – dal tronco maggiore della psicologia generale. È vero il contrario. E parlare di psiche significa adottare un modello conoscitivo inassimilabile alle scienze naturali. La stessa cura si distanzia radicalmente dal modello medico, secondo il quale la guarigione è il ripristino dello stato precedente alla malattia. Il lavoro psicoanalitico spinge il paziente in un’altra direzione rispetto al punto di inizio, perché – come vide con chiarezza Freud – «l’essenza della malattia mentale risiede in un ritorno a condizioni anteriori di vita affettiva e di funzionamento psichico». Interpellando i grandi studiosi della psiche, Zoja cerca la sua via, fuori dalle strade battute.
Fonte: www.illibraio.it

Il linguaggio e la mente
N. Chomsky
Dai lavori dei tardi anni sessanta all'ultimo, decisivo contributo sulla biolinguistica, qui sono presenti tutti i capisaldi del…

Opere 10/2
C. Jung
«Non che l’uomo contemporaneo sia capace di maggiori malvagità dell’uomo antico o di quello primitivo – sostiene l’autore…

Sogno, mito, simbolo
K. Abraham
Karl Abraham applica qui la psicologia del profondo a temi mitologici, onirici e simbolici, confrontando tra loro sogni e miti.…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

Psicologia e alchimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinità tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Opere vol. 7
C. Jung
I due testi che compongono il nucleo centrale di questo volume vogliono esporre gli aspetti fondamentali della tecnica e della…

Opere Vol.11
C. Jung
Nella prospettiva di Jung i dati religiosi vanno considerati come la manifestazione storica infinitamente varia di un autonomo…

Psicologia e patologia dei cosiddetti…
C. Jung
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera…

Opere vol.3
C. Jung
Sono raccolti in questo terzo volume delle Opere gli scritti che nell’arco di cinquant’anni Jung ha dedicato alla natura,…

Opere vol. 17
C. Jung
Questi scritti, dedicati al problema dell’educazione e maturati lungo l’arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza…

Opere vol.4
C. Jung
I saggi raccolti in questo volume documentano l’evoluzione della posizione di Jung nei confronti della psicoanalisi, lungo l’arco…

Opere 2/1
C. Jung
A partire dal 1904 Jung pose mano alla stesura dei risultati ottenuti nei suoi esperimenti sull’associazione verbale. Il saggio…

Opere 2/2
C. Jung
Sulla strada aperta dal saggio sull’associazione verbale pubblicato nel primo tomo del secondo volume delle Opere, Jung proseguì…

Opere 10/1
C. Jung
Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi…

Difendere il nostro cervello
N. Farahany
Immaginiamo un mondo in cui il nostro cervello può essere interrogato per conoscere le nostre convinzioni politiche, i…

Opere 1
C. Jung
Gli scritti raccolti nel primo volume delle Opere di C.G.Jung risalgono agli anni 1900-05. Sono gli anni del Burghölzli, l’ospedale…

Opere 13
C. Jung
Nell'antichità gli alchimisti furono sempre considerati con sospetto. Se il potere civile li mise fuorilegge, quello religioso…

Opere vol. 15
C. Jung
Il volume ci presenta lo psichiatra zurighese nella veste di docente e divulgatore dei principi basilari del suo pensiero teorico.…

Opere vol. 9/1
C. Jung
L’opera di Jung si presenta come un intreccio di esperienze analitiche concrete e di una cultura profonda ed estesissima. Per…

Opere vol. 9/2
C. Jung
Aion si presenta come un’ampia monografia dedicata all’archetipo del Sé. Centrale è l’idea di eone, che dà il titolo…

Opere vol.18
C. Jung
È questo l’ultimo volume dell’edizione italiana degli scritti di Jung. Si tratta di contributi perlopiù brevi e incisivi,…

Simboli della trasformazione
C. Jung
Scritta di getto nel 1912, «esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti…

IL FANCIULLO E LA CORE DUE ARCHETIPI
C. Jung
« Il fanciullo esce dal grembo dell'inconscio come sua creatura, generata dal fondo stesso della natura umana, o meglio della…

Trattato sull’Apocalisse
I. Newton
Trattato sull'Apocalisse ? Gli scritti religiosi di Newton sono databili tra il 1660 e 1680. Tenuti…

Democrazia
G. Colombo
Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità…

Frenologia fisiognomica e psicologia…
G. Lombardo
La frenologia è nata con Franz Joseph Gall alla fine del Settecento. «II mio scopo - afferma Gall - è di stabilire le funzioni…

La bellezza dei frattali
RICHTER HANS PETER
La “geometria frattale”, nata negli anni settanta dall’intuizione di Benoit B. Mandelbrot, è tuttora…

Lavorare con pazienti difficili
F. De Masi
La tecnica analitica è stata concepita per curare pazienti mediamente nevrotici. Perciò si tende ad applicare lo stesso metodo…

Il tuo cervello è una macchina del…
D. Buonomano
Secondo Dean Buonomano, ricercatore che ha posto al centro dei suoi studi il rapporto tra natura del tempo e neurobiologia, il…

Gradiva
S. Freud
«Un giovane archeologo, Norbert Hanold, ha scoperto in un museo di Roma un bassorilievo (...) L’immagine riproduce, nell’atto…

Colpa d’amore
E. von Arnim
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…

Scritti sulla sessualità femminile
S. Freud
«Il desiderio con cui la bambina si volge verso il padre è indubbiamente, all’origine, il desiderio del pene che la madre…

Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

La strada alla fine del mondo
E. Mckittrick
Quattro stagioni trascorse nella natura selvaggia, 6400 chilometri percorsi a piedi da Seattle alle isole Aleutine: Erin McKittrick…
Da news
Articoli correlati