L'editore di Albert Einstein, Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, ma non solo: Bollati Boringhieri celebra il suo sessantesimo anno di attività con un appuntamento aperto al pubblico a Tempo di libri, a Milano, il 21 aprile
Fondata da Paolo Boringhieri nel 1957, la casa editrice Bollati Boringheri compie oggi sessant’anni: nata come costola di Einaudi con il nome “Editore Boringhieri”, con sede a Torino, ha sempre fatto dell’integrazione tra cultura scientifica e cultura umanistica il suo punto focale.
Nel 1987 Giulio Bollati prende le redini della casa editrice e apre l’editore alla storia contemporanea, alla narrativa, alla memorialistica e alla saggistica letteraria.
Nel tempo Bollati Boringhieri si è affermata come il marchio editoriale a cui si associano i grandi nomi del sapere scientifico: da Albert Einstein a Charles Darwin; ma all’interno della casa editrice convivono armonicamente sia lo spirito scientifico sia quello umanistico, oltre alla grande tradizione del pensiero psicologico e psicoanalitico, a partire da Sigmund Freud a Carl Gustav Jung, autori dei quali ha l’editore pubblicato le Opere complete.
Nel 2009 Bollati Boringhieri entra a far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (editore de ilLibraio.it, ndr) e nel suo catalogo più recente si trovano diversi autori di spicco: da Elizabeth Brundage a Jim Al-Khalili, da Hans Tuzzi a Eric Cline, passando per Lucia Berlin e Israel J. Singer, solo per citarne alcuni.
In occasione del suo sessantesimo anno di attività la casa editrice organizza una serata intitolata L’alfabeto dell’universo. Le opere che hanno cambiato il mondo, al Civico Planetario Ulrico Hoepli, a Milano, il 21 aprile 2017, in occasione della nuova fiera Tempo di Libri.
L’evento vedrà come ospiti Gabriella Greison, Vincenzo Barone e Giulio Giorello, per una serata all’insegna della scienza e della cultura: dalle 21 la partecipazione è aperta a tutti, effettuando la prenotazione dal sito.
Fonte: www.illibraio.it

Il significato della relatività
A. Einstein
Sono qui raccolte quattro conferenze, opportunamente elaborate, tenute da Albert Einstein nel maggio 1921 presso l’Università…

Opere 10/2
C. Jung
«Non che l’uomo contemporaneo sia capace di maggiori malvagità dell’uomo antico o di quello primitivo – sostiene l’autore…

Opere Vol.11
C. Jung
Nella prospettiva di Jung i dati religiosi vanno considerati come la manifestazione storica infinitamente varia di un autonomo…

Opere vol.3
C. Jung
Sono raccolti in questo terzo volume delle Opere gli scritti che nell’arco di cinquant’anni Jung ha dedicato alla natura,…

Opere vol. 17
C. Jung
Questi scritti, dedicati al problema dell’educazione e maturati lungo l’arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza…

Opere vol.4
C. Jung
I saggi raccolti in questo volume documentano l’evoluzione della posizione di Jung nei confronti della psicoanalisi, lungo l’arco…

Opere 2/1
C. Jung
A partire dal 1904 Jung pose mano alla stesura dei risultati ottenuti nei suoi esperimenti sull’associazione verbale. Il saggio…

Opere 2/2
C. Jung
Sulla strada aperta dal saggio sull’associazione verbale pubblicato nel primo tomo del secondo volume delle Opere, Jung proseguì…

Opere 10/1
C. Jung
Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi…

Psicologia e alchimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinità tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Opere 1
C. Jung
Gli scritti raccolti nel primo volume delle Opere di C.G.Jung risalgono agli anni 1900-05. Sono gli anni del Burghölzli, l’ospedale…

Opere 13
C. Jung
Nell'antichità gli alchimisti furono sempre considerati con sospetto. Se il potere civile li mise fuorilegge, quello religioso…

Opere vol. 15
C. Jung
Il volume ci presenta lo psichiatra zurighese nella veste di docente e divulgatore dei principi basilari del suo pensiero teorico.…

Opere vol. 9/1
C. Jung
L’opera di Jung si presenta come un intreccio di esperienze analitiche concrete e di una cultura profonda ed estesissima. Per…

Opere vol. 9/2
C. Jung
Aion si presenta come un’ampia monografia dedicata all’archetipo del Sé. Centrale è l’idea di eone, che dà il titolo…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
«L’interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più…

Opere vol.18
C. Jung
È questo l’ultimo volume dell’edizione italiana degli scritti di Jung. Si tratta di contributi perlopiù brevi e incisivi,…

Opere vol. 7
C. Jung
I due testi che compongono il nucleo centrale di questo volume vogliono esporre gli aspetti fondamentali della tecnica e della…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Il capolavoro di Einstein
J. Gribbin
Era il 1915 quando Albert Einstein elaborò nella forma che conosciamo la sua teoria della relatività generale.…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Il linguaggio e la mente
N. Chomsky
Dai lavori dei tardi anni sessanta all'ultimo, decisivo contributo sulla biolinguistica, qui sono presenti tutti i capisaldi del…

Gradiva
S. Freud
«Un giovane archeologo, Norbert Hanold, ha scoperto in un museo di Roma un bassorilievo (...) L’immagine riproduce, nell’atto…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…

Scritti sulla sessualità femminile
S. Freud
«Il desiderio con cui la bambina si volge verso il padre è indubbiamente, all’origine, il desiderio del pene che la madre…

Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

La strada alla fine del mondo
E. Mckittrick
Quattro stagioni trascorse nella natura selvaggia, 6400 chilometri percorsi a piedi da Seattle alle isole Aleutine: Erin McKittrick…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 5. 1905-1909
S. Freud
Il quinto volume delle Opere si apre con un grandioso contributo metapsicologico – ché tale è Il…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Casi clinici 5
S. Freud
«L’idea del topo è inseparabilmente collegata con il fatto che esso morde e rode con i suoi denti aguzzi; ma se i topi mordono,…

Colpa d’amore
E. von Arnim
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie…

Memorie minime
G. Bollati
Memorie minime raccoglie otto brevi prose – minime, appunto – che Giulio Bollati ha lasciato dietro di sé,…

Welcome Home
L. Berlin
Lucia Berlin, acclamata autrice americana di cui Bollati Boringhieri ha pubblicato La donna che scriveva racconti e Sera…

Simboli della trasformazione
C. Jung
Scritta di getto nel 1912, «esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti…
Da news
Articoli correlati