Ogni nostra esperienza quotidiana, ogni fenomeno comune, nasconde segreti che, alla luce delle leggi della fisica, diventano improvvisamente comprensibili e molto più affascinanti di quanto avremmo mai sospettato...
Ogni nostra esperienza quotidiana, ogni fenomeno comune, che spesso guardiamo senza passione, nasconde segreti che, alla luce delle leggi della fisica, diventano improvvisamente comprensibili e molto più affascinanti di quanto avremmo mai sospettato. Lo dimostra, con tanti esempi, La tempesta in un bicchiere di Helen Czerski, in libreria per Bollati Boringhieri (traduzione di Alberto Agliotti).
Attorniati come siamo da libri dedicati alle superstringhe, agli acceleratori di particelle o alla meccanica quantistica, potremmo essere indotti a pensare che la fisica sia una faccenda inesorabilmente tecnica, relegata in laboratori sempre più avveniristici: una questione per soli specialisti. Invece, Helen Czerski ci coinvolge col sorriso in decine di storie comuni, dalle onde del mare ai cucchiaini da caffè, per raccontarci quanto può essere bella la fisica, che danza tutt’intorno a noi, se solo ci fermiamo a osservarla. La fisica, insomma, fa parte della vita di ogni giorno, basta saperla scovare e saperla apprezzare per renderla familiare.
Le più grandi teorie, le più complesse e affascinanti congetture, si nascondono negli oggetti più insospettabili e comuni. I venti antartici possono essere spiegati con lo scoppio del popcorn nella padella; persino bere da una cannuccia può essere una buona lezione di fisica… Nel nostro bicchiere c’è un brulichio di molecole, un invisibile e turbolento sfrecciare e scontrarsi di infinite, minuscole biglie. È un gioco di pressione e temperatura nel quale si nasconde la legge dei gas, il comportamento dei liquidi e molto altro, e non ci si annoia mai. Ma se la cannuccia che state provando è più lunga di 10,2 metri non c’è niente da fare, non berrete mai la vostra bibita, neanche con tutta la forza del mondo. Lo dice la fisica, leggere per credere.
Fonte: www.illibraio.it

Il linguaggio e la mente
N. Chomsky
Dai lavori dei tardi anni sessanta all'ultimo, decisivo contributo sulla biolinguistica, qui sono presenti tutti i capisaldi del…

Particelle e nuclei
B. Pohv
Basato sulle lezioni tenute dagli autori all'Università di Heidelberg, il libro offre una panoramica completa e aggiornata della…

La realtà al tempo dei quanti
F. Laudisa
La meccanica quantistica ha una posizione unica nella storia della scienza. Essendo parte della famiglia di teorie scientifiche…

Da Talete a Newton
A. Bettini
Si attribuisce a Isaac Newton (ma in realtà è di Bernardo di Chartres) la famosa frase secondo cui possiamo guardare…

Gravità
A. Zee
In natura esistono quattro forze fondamentali: la forza nucleare debole, la forza nucleare forte, la forza elettromagnetica e…

Come capire E=mc2
C. Galfard
È la formula più famosa di tutti i tempi. Ma quanti di noi sanno che cosa significa, esattamente? E perché…

Gli ingranaggi di Dio
P. Hoffmann
Da millenni gli uomini si interrogano sulla natura ultima della vita, eppure le spiegazioni che sono state fornite nel corso della…

I buchi neri
S. Gubser
I buchi neri hanno il fascino delle cose misteriose e allo stesso tempo sono l’esito teorico necessario di una grande teoria,…

Spazio, tempo e gravitazione
Arthur S. Eddington
Questo libro costituisce uno dei grandi punti di riferimento della letteratura divulgativa. Scritto in un periodo in cui l'entusiasmo…

Teorie del tutto
F. Close
All’alba del secolo scorso, esattamente allo scoccare del 1900, Lord Kelvin proclamò che ormai non c’era…

Modelli matematici, fisica e filosofia
L. Boltzmann
Chi possiede una benché minima cultura scientifica sa associare al nome di Boltzmann due famose leggi fisiche: l'equazione fondamentale…

La fisica dei perplessi
J. Al-Khalili
Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica,…

Il calcolo del cosmo
I. Stewart
La matematica è stata la vera forza motrice della cosmologia e dell’astronomia fin dall’inizio. È attraverso…

La matematica in cucina
E. Giusti
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica - fatta eccezione forse per qualche dato…

Il capolavoro di Einstein
J. Gribbin
Era il 1915 quando Albert Einstein elaborò nella forma che conosciamo la sua teoria della relatività generale.…

Relatività
V. Barone
A cento anni dalla sua nascita, la teoria einsteiniana della relatività è uno dei linguaggi correnti della fisica contemporanea…

Vivere in nicchia, pensare globale
L. Sertorio
La struttura in nicchie è quella che caratterizza la relazione fra l’insieme e le parti dei sistemicomplessi come sono in natura.…

Sei donne che hanno cambiato il mondo
G. Greison
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether…

L’antimateria
G. Chardin
Il mondo dell’antimateria è così vicino al nostro che è praticamente impossibile distinguerlo dal mondo della materia. Si…

Il mondo come gioco matematico
G. Israel
Galileo e Newton dimostrarono che è possibile rappresentare il mondo fisico con la matematica. Leibniz si dedicò al progetto…

Einstein Forever
G. Greison
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i…

Oltre la particella di Dio
Leon M. Lederman
Come ormai tutti sanno, nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle…

Tra il tempo e l’eternità
I. Prigogine
L’universo è governato da leggi deterministiche? Qual è il ruolo del tempo?Ilya Prigogine e Isabelle Stengers…

Teorie del tutto
F. Close
Cos’è una teoria del tutto? Frank Close è chiaro: «Una teoria che si basa sugli studi in ogni campo…

Relatività: esposizione divulgativa
A. Einstein
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l’effetto…

L’evoluzione della fisica
A. Einstein
Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L’evoluzione della…

Mutamenti nelle basi della scienza
W. Heisenberg
Le idee quantistiche, per quanto insolite possano sembrare, non sono invenzioni delle menti dei fisici. Sono l’ineluttabile…

L’ordine del mondo
V. Barone
Le ricerche condotte con i grandi acceleratori di particelle, come l’LHC di Ginevra, hanno lo scopo di verificare…

La disputa Leibniz Newton…
G. von Leibniz
Chi legge i documenti, qui raccolti, relativi alla disputa fra Gottfried Leibniz e Isaac Newton circa l’invenzione del calcolo…

L’antimateria
G. Chardin
Il mondo dell’antimateria è così vicino al nostro che è praticamente impossibile distinguerlo dal mondo…

Le gioie della scienza
J. Al-Khalili
Viviamo in un mondo imprevedibile, pieno di contraddizioni, e navigare in questa complessità mentre cerchiamo di prendere…

L’universo a portata di mano
C. Galfard
Immaginate di essere fatti di pura coscienza, senza corpo, e di essere in grado di spostarvi a velocità vertiginose nello…

Trattato sull’Apocalisse
I. Newton
Gli scritti religiosi di Newton sono databili tra il 1660 e il 1680. Tenuti nascosti per secoli, e considerati come opera senile,…

Lettere d’amore
A. Einstein
Albert Einstein conosce Mileva Marić nel 1896, al Politecnico di Zurigo, dove entrambi studiano fisica. È l’inizio…

L’ombra del diavolo
J. Canales
La scienza è senza dubbio la disciplina che più d’ogni altra ha contribuito a sconfiggere, esorcizzare –…

La matematica in cucina
E. Giusti
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica, fatta eccezione forse per qualche dato…

Il frigorifero di Einstein
P. Sen
La storia di cui parla questo libro inizia con Sadi Carnot, un giovane ingegnere dell’École polytechnique di Parigi,…

L’Universo matematico
M. Tegmark
L’Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono…

Il numero dei cieli
T. Siegfried
Quasi per definizione l’universo è «tutto ciò che è». Quasi, perché c’è…

L’esplorazione dell’universo
P. Natarajan
Per millenni l’universo è stato sinonimo della volta stellata che ci sovrasta e noi ne eravamo il centro. Con la…
Da news
Articoli correlati