
Israele. Terra, ritorno, anarchia

-
I libri di Donatella Di Cesare

Se Auschwitz è nulla
D. Di Cesare
Sin dall’immediato dopoguerra, via via che emerge l’enormità del crimine, il negazionismo si presenta come…

Utopia del comprendere
D. Di Cesare
Parlare e comprendere sono i modi in cui ogni parlante si traduce nella lingua che considera propria e in cui abita invece in…

Il tempo della rivolta
D. Di Cesare
Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Sulla vocazione politica della filosofia
D. Di Cesare
È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce…

Stranieri residenti
D. Di Cesare
Nel paesaggio politico contemporaneo, in cui domina ancora lo Stato-nazione, il migrante è il malvenuto, accusato di…

Tortura
D. Di Cesare
La condanna non è più unanime. Dopo l’11 settembre i nuovi apologeti della tortura hanno trovato nella «guerra…

Heidegger e gli ebrei
D. Di Cesare
Perché Martin Heidegger ascrive agli ebrei l’oblio dell’Essere? Qual è allora il rapporto tra l’Essere…

Heidegger & Sons
D. Di Cesare
Dopo la recente pubblicazione dei Quaderni neri di Martin Heidegger sono stati organizzati congressi internazionali,…

Israele. Terra, ritorno, anarchia
D. Di Cesare
Può una critica anarchica all’ordine statocentrico del mondo passare per Israele? Laboratorio della globalizzazione, lo Stato…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Olocausto americano
David E. Stannard
L’olocausto americano iniziò nel momento stesso della scoperta del Nuovo Mondo.Poche ore dopo aver toccato terra…

Breve storia di Roma
P. Jones
Roma antica è qualcosa di più che un elenco da mandare a memoria di consoli, guerre, poeti e imperatori, e non è…

Negli scavi
Eric H. Cline
Immaginate una campagna di scavo di un’antica città del Medio Oriente. Quello che viene riportato alla luce sono…

Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933
G. Salvemini
Le pagine dei Ricordi di un fuoruscito – scritte da Gaetano Salvemini negli ultimi anni di vita – presentano…

Il ministro della mala vita
G. Salvemini
Pubblicato per la prima volta nel 1910, Il ministro della mala vita è un testo chiave per la comprensione della realtà…

2 giugno 1946
F. Fornaro
Il 2-3 giugno 1946 con il voto della maggioranza degli italiani nel referendum istituzionale l’Italia passò dalla…

Tre pietre fanno un muro
Eric H. Cline
In Tre pietre fanno un muro c’è tutto quello che una persona curiosa del mondo antico vorrebbe conoscere.…

La Rivoluzione russa
V. Serge
Tra quanti parteciparono attivamente alla Rivoluzione russa del 1917, Victor Serge è sicuramente uno degli osservatori…

Tiranni
Waller R. Newell
La tirannia rimane il fenomeno politico più antico e duraturo. E sembra che il suo spirito sopravviva rinvigorito fino…

L’invenzione di Gesù di Nazareth
F. Bermejo-Rubio
Al tempo dell’imperatore Tiberio, a Gerusalemme, per ordine del prefetto romano Ponzio Pilato, venne crocifisso un ebreo…

Bestiario nazista
J. Mohnhaupt
Possono gli animali spiegare la bestialità del potere? In questo saggio, lo storico tedesco Jan Mohnhaupt scopre un capitolo…

L’Olocausto
W. Benz
Questo volumetto, che unisce il pregio della sintesi alla chiarezza della esposizione dei fatti, affronta una questione sempre…

Storia ed evoluzione
E. Russell
Tendiamo a vedere storia ed evoluzione come due entità profondamente separate e non comunicanti, una attinente al mondo…

La scelta di Abramo
V. Goldkorn
Abramo si appresta a compiacere l’ordine impartitogli da Dio e sale sul monte Moriah per uccidere il proprio figlio Isacco.…

Gli uomini e la storia
C. Pavone
Attraverso cinque saggi che scandiscono il percorso di ricerca di Claudio Pavone, Gli uomini e la storia presenta alcuni…

La religione romana
J. Bayet
Dai movimenti migratori nel corso del II millennio a.C. alla caduta dell’Impero, dai culti primitivi ai complessi sincretismi…

I tentacoli dell’Ovra
M. Franzinelli
Sigla di «Opera Volontaria di Repressione Antifascista», «Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell’Antifascismo»,…

Kabbalah
H. Freedman
Oggi la parola Cabbalà evoca mistero, segreti millenari, verità cosmiche sussurrate nel buio di una stanza, angeli…

La Repubblica di Weimar
Detlev J.K. Peukert
Opera di uno dei più brillanti esponenti della nuova scuola storica tedesca, purtroppo prematuramente scomparso, La…

Il «mito di Hitler»
I. Kershaw
Pochi leader politici del secolo scorso hanno goduto di un favore popolare maggiore di Adolf Hitler negli anni successivi alla…