Nel Posto delle patate, strampalato capolavoro del teatro dell'assurdo, quasi un omaggio a Ionesco, sei personaggi percorrono, uno alla volta, lo stesso labirintico itinerario alla ricerca della verità. E a introdurre questo drame comique è giusto sia l’epigrafe: «Sbucciare le patate resta forse la più grande avventura del mondo moderno».
Teatro: Il posto delle patate preceduto da L’aumento
Nel Posto delle patate, strampalato capolavoro del teatro dell'assurdo, quasi un omaggio a Ionesco, sei personaggi percorrono, uno alla volta, lo stesso labirintico itinerario alla ricerca della verità. E a introdurre questo drame comique è giusto sia l’epigrafe: «Sbucciare le patate resta forse la più grande avventura del mondo moderno».
-
I libri di Georges Perec

Sono nato
G. Perec
«So, grosso modo, come sono diventato scrittore. Non so esattamente perché. Avevo davvero bisogno, per esistere,…

Mi ricordo
G. Perec
«Seduto alla scrivania, in un caffè, in un aeroporto o in treno, cerco di ritrovare un avvenimento che non ha importanza, che…

Specie di spazi
G. Perec
«Vorrei che esistessero luoghi stabili, immobili, intangibili, mai toccati e quasi intoccabili, immutabili, radicati; luoghi…

Teatro: Il posto delle patate…
G. Perec
Le due pièces riunite in questo volume sono, a quanto risulta, le due sole opere teatrali scritte da Georges Perec, e restano…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Quando tutto era in ordine
C. Messud
Per Emmy e Virginia, due sorelle londinesi, la vita non è andata esattamente come avevano previsto. E quando il matrimonio…

Welcome Home
L. Berlin
Lucia Berlin, acclamata autrice americana di cui Bollati Boringhieri ha pubblicato La donna che scriveva racconti e Sera…

Madrigale senza suono
A. Tarabbia
Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce,…

I figli dell’imperatore
C. Messud
L'imperatore della più famosa isola letteraria del mondo è Murray Thwaite, giornalista liberal di mezza età,…

Dove va il mondo?
S. Latouche
Difficile sbagliare le previsioni a brevissimo termine, perché il futuro immediato è già qui. Meno coinvolgente il vaticinio…

Levar la mano su di sé
J. Améry
Un libro terribile, questo. Un libro scritto da un pensatore profondo, un uomo deportato e torturato ad Auschwitz, che torna e…

La corsa del vento
F. Kay
Fin da bambina Jennet si nascondeva dietro la testiera del letto per disegnare sul muro con i tizzoni spenti. E fin da bambina…

Quando l’imperatore era un dio
J. Otsuka
Quando l’imperatore era un dio è il seguito ideale di Venivamo tutte per mare, il romanzo delle…

Vanagloria
H. Tuzzi
Due anni imprecisati della prima decade del ventunesimo secolo. Una città, Paneròpoli, evidente alter ego di Milano (la città…

Qui, dove ci incontriamo
J. Berger
Un libro nomade, che viaggia attraverso l’Europa, dove storie apparentemente disparate si rivelano parti di un tutto, momenti…

La donna che collezionava farfalle
B. Mcgill
Irlanda del Nord, 1892. Charlotte Ormond, quattro anni, viene trovata morta nella stanza del guardaroba della dimora di famiglia.…

Venivamo tutte per mare
J. Otsuka
Una voce forte, corale e ipnotica racconta la vita straordinaria di un gruppo di donne – le cosiddette «spose in fotografia»…

La Voce del padrone
S. Lem
Pubblicato nel 1968, "La voce del padrone" non cade nelle trappole dello spirito del tempo, anzi risulta ancora più avvincente…

La grande Blavatsky
F. Serra
La brillante autrice delle Brave ragazze non leggono romanzi, che ci ha divertiti e istruiti con la sua critica letteraria priva…

Academy Street
M. Costello
Easterfield, Irlanda, 1944. Tess ha sette anni quando sua madre muore, lasciandola con un padre difficile, tre sorelle maggiori…

Lasciami l’ultimo valzer
Z. Fitzgerald
Zelda Sayre Fitzgerald è stata la musa dell’«età del jazz». Era l’incarnazione di tutto ciò che era moderno e nuovo,…

Lo Zen e l’arte di non sapere cosa…
S. Bolognini
Stefano Bolognini è maestro nel catturare la realtà e le sue mille sfumature con estrema bravura. Lo Zen e l'arte…

Quando tutto sarà finito
A. Magee
Peter Faber è un soldato semplice, un insegnante spedito sul fronte orientale. Katharina Spinell è una ragazza di…

La figlia del fuorilegge
M. Venegas
Chicago, Illinois, primi anni Novanta. Per la famiglia Jose non esiste più: ha ucciso il fratello della moglie, e nessuno vuole…

Sulla malattia
V. Woolf
Questo volume presenta, in una nuova traduzione e con un apparato di note esplicative e interpretative, uno dei saggi piu rivoluzionari…