A partire da un orientamento teorico e di ricerca basato sulla teoria dell’attaccamento, questo lavoro affronta in modo globale ed esaustivo una tematica oggi molto presente non solo fra gli specialisti ma nella vita delle famiglie, negli interrogativi che si pone la gente e spesso, con risvolti drammatici, nella cronaca nera: tutti abbiamo sotto gli occhi le notizie sul mercato illegale di bambini, nazionale e internazionale, i casi di rifiuto del bambino da parte dei genitori adottivi, e d’altra parte non va sottovalutata la delicatezza del compito che spetta a psicologi e altre figure istituzionali preposte a valutare l’idoneità di una coppia ad adottare un bambino. Il libro (destinato soprattutto agli studenti che approfondiscono il tema della genitorialità e dei suoi rapporti con la personalità e con la psicopatologia) è centrato sugli aspetti di cambiamento (sempre «inquietanti») che l’evento adozione produce in tutti i suoi protagonisti.È inoltre indagato il rapporto tra interventi semplicemente educativi (da parte delle famiglie) e interventi psicoterapeutici nell’assicurare agli interessati un buon adattamento reciproco e una buona qualità della vita.