L’intransigenza e l’esagerazione come metodo ermeneutico, sono la cifra di questo saggio andersiano che nella sua radicalita getta squarci di luce sul nostro tempo e sulle sue scandalose aporie.
L’intransigenza e l’esagerazione come metodo ermeneutico, sono la cifra di questo saggio andersiano che nella sua radicalita getta squarci di luce sul nostro tempo e sulle sue scandalose aporie.
-
I libri di Gunther Anders

Stenogrammi filosofici
G. Anders
Gli Stenogrammi filosofici di Günther Anders sono aforismi inediti, pubblicati per la prima volta nel 1965. In queste…

Dopo “Holocaust” 1979
G. Anders
Nel gennaio 1979 un fremito di orrore e vergogna sconvolse venti milioni di tedeschi. A innescare un tale sussulto morale collettivo,…

Discesa all’Ade
G. Anders
Nel luglio 1966 Günther Anders, in compagnia della terza moglie Charlotte Zelka, raggiunge la Polonia, o meglio scende agli inferi,…

L’uomo è antiquato vol. 1
G. Anders
In questo libro pubblicato per la prima volta nel 1956 Günther Anders muove dalla diagnosi della «vergogna prometeica»…

L’uomo è antiquato vol.2
G. Anders
Se la prima rivoluzione industriale è consistita nell'introduzione del macchinismo, se la seconda si riferisce alla produzione…

Amare ieri
G. Anders
Queste annotazioni raccolte negli anni tra il 1947 e il 1949, sono un esempio magistrale di quella che Günther Anders ha definito…

L’odio è antiquato
G. Anders
In questo saggio Gunther Anders prosegue nella sua riflessione sull’obsolescenza delle emozioni e dei sentimenti, inutili fardelli…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Breve storia della decrescita
S. Latouche
«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un’inversione della curva di crescita del prodotto…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per…

Gli aforismi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

Il motto di spirito
S. Freud
«La differenza tra professori ordinari e professori straordinari consiste nel fatto che gli ordinari non…

Essere dispersi
S. Zabala
Sempre più spesso, politici e filosofi si presentano come portatori ultimi della verità. La realtà di cui…

Riferimento ed esistenza
S. Kripke
Riferimento ed esistenza raccoglie i testi delle sei lezioni che Saul Kripke tenne per le prestigiose «John Locke…

Molti
G. Boniolo
La letteratura è ricca di personaggi che espongono il racconto della propria vita. Narrano le proprie scelte ed esperienze,…

Quel che resta di Baudrillard
S. Latouche
«Non sopportava di essere classificato e ha fatto di tutto per risultare inclassificabile».In quel «tutto»…

Modernità e ambivalenza
Z. Bauman
Tra i principi portanti della modernità, che per secoli ha ispirato pensieri e azioni di interi popoli, è stata…

Kairós
G. Marramao
In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós – il dio del tempo debito – come un fanciullo alato che…

Pro bono patris
P. Devescovi
«Padre significava per me qualcosa di cui ci si può fidare e: impotenza. Questo è l’handicap con cui…

Non è un paese per laici
Vittorio V. Alberti
In quali condizioni si trova, in Italia, il libero pensiero, quindi l’atteggiamento intellettuale laico? È la domanda…

Il tempo della rivolta
D. Di Cesare
Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente…

Realtà
M. De Caro
La riflessione sull’idea di realtà è iniziata con la nascita della filosofia e continua da allora. Sul finire…

Una vita cura una vita
F. Borgogno
Franco Borgogno ha attraversato quasi mezzo secolo di psicoterapia in Italia, contribuendo profondamente al rinnovamento del pensiero…

Famiglia
A. Oliverio Ferraris
La famiglia è – caso più unico che raro – una struttura primaria che esiste in tutte le società.…

Gli inizi della filosofia: in Grecia
M. Sassi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Aforismi Metafore Passi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…