

-
I libri di Hans Tuzzi

La figlia più bella
H. Tuzzi
Giugno 1986. Mentre tutta l’Italia segue i mondiali di calcio, una ragazza viene trovata affogata in una roggia nelle campagne…

Un enigma dal passato
H. Tuzzi
Valli dell’Alto Verbano, 1986. Un paese come tanti, grazioso e raccolto, pronto ad accogliere i turisti come ogni estate.…

Colui che è nell’ombra
H. Tuzzi
Quattro generazioni di una nobile famiglia nel Friuli dal 1937 a oggi. La narrazione, per bocca dell'intendente dei conti Avogadro,…

L’ora incerta fra il cane e il…
H. Tuzzi
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, viene trovato il cadavere sfigurato di una giovane donna.…

La morte segue i magi
H. Tuzzi
Dopo aver assistito casualmente alla conversazione di una coppia di mezza età, il commissario Melis si ritrova di fronte…

Fuorché l’onore
H. Tuzzi
Estate 1982: l’albergo del borgo ligure dove soggiorna il vicequestore Norberto Melis viene invaso da rappresentanti del…

Casta Diva
H. Tuzzi
Giugno 1982: come potrebbe Norberto Melis non accettare l’invito del suo ex questore a passare un fine settimana in villa,…

Curiosissimi fatti di cronaca criminale
H. Tuzzi
Composta da cento miliardi di stelle, la Via Lattea è una dei milioni di miliardi di galassie, e il nostro Sole ne è…

Il principe dei gigli
H. Tuzzi
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che…

Un posto sbagliato per morire
H. Tuzzi
Manrico Barbarani: una laurea in architettura, uno studio affermato, un socio da trent’anni al suo fianco, tante amiche,…

Perché Yellow non correrà
H. Tuzzi
Chi ha ucciso lo sconosciuto trovato cadavere nei bagni dell’ippodromo, la sera di domenica 13 aprile 1980, a Milano? La…

Ma cos’è questo nulla?
H. Tuzzi
Autunno 1994: il governo presieduto da un industriale Cavaliere del Lavoro sta per cadere. Melis, disgustato da alcuni episodi…

Il Maestro della Testa sfondata
H. Tuzzi
Febbraio 1978. Fra poche settimane il rapimento di Aldo Moro cambierà la storia d’Italia, ma ora è soltanto…

Nella luce di un’alba più fredda
H. Tuzzi
Nel 1990 a Milano si ebbero 103 omicidi: per la maggior parte, regolamenti di conti fra la malavita organizzata. Norberto Melis,…

Nessuno rivede Itaca
H. Tuzzi
Un musicista sciupafemmine, Tommaso, nato nel 1966, riceve, poco dopo il suo cinquantesimo compleanno, un lascito composto da…

La notte, di là dai vetri
H. Tuzzi
La notte, quando il buio e il silenzio sembrano favorire il delitto, segna tre diversi casi, che impegnano il commissario Norberto…

Polvere d’agosto
H. Tuzzi
Quali fili invisibili collegano noti e apprezzati professionisti della buona borghesia milanese alle piccole vite circoscritte…

Il principe dei gigli
H. Tuzzi
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che…

La vita uccide in prosa
H. Tuzzi
Settembre 1988. Un grigio impiegato del Catasto viene ucciso a revolverate mentre è nel giardino della sua villetta, vicina…

Il trio dell’arciduca
H. Tuzzi
Giugno 1914: un mercante levantino viene trovato cadavere nelle acque del porto di Trieste. Oltre che un mercante, però,…

Un posto sbagliato per morire
H. Tuzzi
Un’inchiesta in cui la personalità della vittima è la chiave per arrivare al colpevole? Succede, più…

La figlia più bella
H. Tuzzi
Giugno 1986. Mentre tutta l’Italia segue i mondiali di calcio, una ragazza viene trovata affogata in una roggia nelle campagne…

Al vento dell’Oceano
H. Tuzzi
Aprile 1926. Sul transatlantico Pamphylia Neron Vukcic onora una promessa fatta a sé stesso nel 1914: andare…

Fuorchè l’onore
H. Tuzzi
Estate 1982: lasciati alle spalle i due casi d’inizio estate (Il principe dei gigli e Casta Diva), il vicequestore Norberto…

Come scrivere un romanzo giallo o di…
H. Tuzzi
«In letteratura è come in teologia: valgono le sole domande. O meglio: è l’intelligenza delle domande…

Un enigma dal passato
H. Tuzzi
Le valli dell’Alto Verbano, primavera 1986. Un paese come tanti, piccolo, grazioso, raccolto, pronto ad accogliere i turisti…

La belva nel labirinto
H. Tuzzi
Quale filo invisibile lega fra loro un sacerdote di frontiera, un travestito di mezza età e un brillante studente universitario…

La morte segue i magi
H. Tuzzi
Che cosa è vero? Che cosa è falso? Domande che in questa nuova indagine il commissario Melis si ripete con insistenza.…

L’ora incerta fra il cane e il…
H. Tuzzi
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, sotto l’antico campanile dell’abbazia di Chiaravalle,…

Perché Yellow non correrà
H. Tuzzi
Chi ha ucciso – due colpi di pistola alla testa – lo sconosciuto trovato cadavere nei bagni dell’ippodromo, la sera di domenica…

Il Maestro della Testa sfondata
H. Tuzzi
Febbraio 1978: nessuno può ancora saperlo, ma fra poche settimane il rapimento di Aldo Moro cambierà per sempre la storia d’Italia.…

Il sesto Faraone
H. Tuzzi
Aprile 1921. Emerso dal vortice della Grande guerra senza un soldo e senza una patria, Neron Vukcic, che i lettori hanno già…

Casta Diva
H. Tuzzi
Giugno 1982: come potrebbe Norberto Melis non accettare l’invito del suo ex questore a passare un fine settimana in villa, sulla…

Vanagloria
H. Tuzzi
Due anni imprecisati della prima decade del ventunesimo secolo. Una città, Paneròpoli, evidente alter ego di Milano (la città…

Il principe dei gigli
H. Tuzzi
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Il grande gioco del Sahel
M. Aime
La fascia subsahariana, chiamata Sahel («sponda» in arabo), è da secoli caratterizzata da un clima aleatorio,…

Breve storia della decrescita
S. Latouche
«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un’inversione della curva di crescita del prodotto…

La luce cieca
S. Evers
Due generazioni sullo sfondo della storia dei nostri ultimi sessant’anni. Tutto ha inizio nel 1959 quando Drum – figlio…

Vetrinizzazione
V. Codeluppi
La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio nel Settecento con la comparsa della vetrina che, per la prima volta, metteva in scena…

Come sfasciare un paese in sette mosse
E. Temelkuran
Ece Temelkuran è una delle voci politiche europee più influenti del momento. Turca, vive in esilio dopo aver visto…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per…

Olocausto americano
David E. Stannard
L’olocausto americano iniziò nel momento stesso della scoperta del Nuovo Mondo.Poche ore dopo aver toccato terra…

Gli aforismi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

La danza della peste
C. Kenny
Se osserviamo lo sviluppo dell’umanità nello scorrere dei millenni, ci rendiamo conto che la vitalità degli…

Randagi
M. Amerighi
A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire.…

Il motto di spirito
S. Freud
«La differenza tra professori ordinari e professori straordinari consiste nel fatto che gli ordinari non…

Breve storia di Roma
P. Jones
Roma antica è qualcosa di più che un elenco da mandare a memoria di consoli, guerre, poeti e imperatori, e non è…

Nove parole della fisica
A. Bettini
Le parole in origine erano magiche, e la parola – scriveva Freud – conserva ancora molto del suo antico potere. Quelle…

La matematica in cucina
E. Giusti
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica, fatta eccezione forse per qualche dato…

Panico nello shtetl
S. Aleichem
Per lungo tempo le misere condizioni di vita negli shtetl dell’Europa orientale furono considerate con disprezzo…

Quando tutto era in ordine
C. Messud
Per Emmy e Virginia, due sorelle londinesi, la vita non è andata esattamente come avevano previsto. E quando il matrimonio…

L’intrigo Spallanzani
P. Mazzarello
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando…

I funamboli della parola
A. Aslanyan
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di…

Breve storia di chiunque sia mai vissuto
A. Rutherford
Questo libro parla di te, proprio di te in prima persona. Di te e di tutti i cento e più miliardi di esseri umani che sono…

Essere dispersi
S. Zabala
Sempre più spesso, politici e filosofi si presentano come portatori ultimi della verità. La realtà di cui…