trovino espressione nella bellezza della natura. Esso mostra come gli sviluppi della vita sulla Terra siano descrivibili non solo in termini di processi genetici ma anche di princìpi matematici e come la somiglianza tra le onde del mare e quelle della sabbia non sia effetto di pura coincidenza. Cominciando dai casi più semplici ogni capitolo affronta un tipo di schema e la matematica ad esso sottostante. Illustra così tutta una serie di schemi universali, sia presenti in natura sia prodotti
dall’uomo, dalla geometria euclidea ai frattali.