Ilya Prigogine e Isabelle Stengers presentano l’emergere di una nuova scienza che non si limita più all’analisi riduttiva di situazioni semplificate, ma si propone di affrontare lo studio del mondo reale in tutta la sua complessità: una nuova scienza che si fonda su concetti come quelli di strutture dissipative, di instabilità – dei sistemi dinamici, di sensibilità alle condizioni iniziali, – di distribuzioni di probabilità, nel tentativo di restituire al tempo tutta la sua sostanza. Quella che gli autori ci indicano in questo libro è una stretta via tra un mondo deterministico governato da leggi ferree e un mondo assurdo in preda all’arbitrio del caso, dove le leggi della fisica assumono un senso nuovo. E in questa nuova visione del mondo c’è posto per la creatività della natura e dell’uomo.
Tra il tempo e l’eternità
Ilya Prigogine e Isabelle Stengers presentano l’emergere di una nuova scienza che non si limita più all’analisi riduttiva di situazioni semplificate, ma si propone di affrontare lo studio del mondo reale in tutta la sua complessità: una nuova scienza che si fonda su concetti come quelli di strutture dissipative, di instabilità – dei sistemi dinamici, di sensibilità alle condizioni iniziali, – di distribuzioni di probabilità, nel tentativo di restituire al tempo tutta la sua sostanza. Quella che gli autori ci indicano in questo libro è una stretta via tra un mondo deterministico governato da leggi ferree e un mondo assurdo in preda all’arbitrio del caso, dove le leggi della fisica assumono un senso nuovo. E in questa nuova visione del mondo c’è posto per la creatività della natura e dell’uomo.
-
I libri di Ilya Prigogine

La fine delle certezze
I. Prigogine
Dopo aver imparato che le certezze della fisica newtoniana sono illusorie e dipendono da semplificazioni artificiose della realtà,…

Tra il tempo e l’eternità
I. Prigogine
L’universo è governato da leggi deterministiche? Qual è il ruolo del tempo?Ilya Prigogine e Isabelle Stengers…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

La danza della peste
C. Kenny
Se osserviamo lo sviluppo dell’umanità nello scorrere dei millenni, ci rendiamo conto che la vitalità degli…

La matematica in cucina
E. Giusti
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica, fatta eccezione forse per qualche dato…

Nove parole della fisica
A. Bettini
Le parole in origine erano magiche, e la parola – scriveva Freud – conserva ancora molto del suo antico potere. Quelle…

Breve storia di chiunque sia mai vissuto
A. Rutherford
Questo libro parla di te, proprio di te in prima persona. Di te e di tutti i cento e più miliardi di esseri umani che sono…

La formazione dei continenti e degli…
A. Wegener
L’ipotesi della deriva dei continenti enunciata da Alfred Wegener nel 1912 ebbe subito vasta risonanza nei vari settori…

Il frigorifero di Einstein
P. Sen
La storia di cui parla questo libro inizia con Sadi Carnot, un giovane ingegnere dell’École polytechnique di Parigi,…

Gaia
J. Lovelock
Quando è apparso per la prima volta, nel 1979, questo libro ha rivoluzionato l’ecologia e gli studi sull’ambiente…

Inventare se stessi
S. Blakemore
Spesso gli adolescenti vengono descritti ricorrendo a luoghi comuni e con una superficialità preoccupante. Tuttavia, il…

La metà nascosta
M. Blastland
Perché un fumatore muore per un tumore, mentre un altro vive fino a cento anni? Perché un uomo cresciuto in un quartiere…

Adattamenti meravigliosi
K. Catania
In questo libro ci sono sette storie. Possono essere lette come sette indagini poliziesche che hanno per oggetto un animale. L’animale…

Essere genitori non è un mestiere
A. Gopnik
Prendersi cura dei nostri figli è ciò che ci rende più umani. Eppure negli ultimi decenni ha preso sempre…

Pandemie
M. Bologna
La storia dell’umanità è costellata di malattie infettive, molte di origine animale. È il caso dell’influenza,…

Perché fidarsi della scienza?
N. Oreskes
I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti…

Il numero dei cieli
T. Siegfried
Quasi per definizione l’universo è «tutto ciò che è». Quasi, perché c’è…

Alle origini della nuova logica
G. Frege
«Alle origini della logica moderna non si trova un singolo germoglio destinato a crescere in un grande albero, sia pure…

L’esplorazione dell’universo
P. Natarajan
Per millenni l’universo è stato sinonimo della volta stellata che ci sovrasta e noi ne eravamo il centro. Con la…

Presi per la gola
T. Spector
Il primo mito da sfatare, parlando di cibo, è che le linee guida e i piani dietetici siano buoni per tutti. Non è…

Il mondo secondo la fisica
J. Al-Khalili
Con questo libro snello, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili – fisico, divulgatore e autore di veri bestseller –…

Capire lo spazio-tempo
R. DiSalle
Nel presentare la storia della fisica dello spazio-tempo da Newton a Einstein come un processo filosofico in costante evoluzione,…

QED
G. Lolli
Tutti sappiamo che due più due fa quattro, ma pochi di noi sono in grado di dire perché. Si tratta, in effetti,…