
L’acqua più dolce del mondo
Traduzione di Aurelia Martelli

-
I libri di Jamil Ahmad

L’acqua più dolce del mondo
J. Ahmad
Tra gli anni Cinquanta e Settanta, al confine tra Afghanistan e Pakistan, Ahmad conduce il lettore attraverso le incredibili vicissitudini…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Il grande gioco del Sahel
M. Aime
La fascia subsahariana, chiamata Sahel («sponda» in arabo), è da secoli caratterizzata da un clima aleatorio,…

Breve storia della decrescita
S. Latouche
«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un’inversione della curva di crescita del prodotto…

La luce cieca
S. Evers
Due generazioni sullo sfondo della storia dei nostri ultimi sessant’anni. Tutto ha inizio nel 1959 quando Drum – figlio…

Vetrinizzazione
V. Codeluppi
La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio nel Settecento con la comparsa della vetrina che, per la prima volta, metteva in scena…

Come sfasciare un paese in sette mosse
E. Temelkuran
Ece Temelkuran è una delle voci politiche europee più influenti del momento. Turca, vive in esilio dopo aver visto…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per…

Olocausto americano
David E. Stannard
L’olocausto americano iniziò nel momento stesso della scoperta del Nuovo Mondo.Poche ore dopo aver toccato terra…

Gli aforismi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

La danza della peste
C. Kenny
Se osserviamo lo sviluppo dell’umanità nello scorrere dei millenni, ci rendiamo conto che la vitalità degli…

Randagi
M. Amerighi
A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire.…

Breve storia di Roma
P. Jones
Roma antica è qualcosa di più che un elenco da mandare a memoria di consoli, guerre, poeti e imperatori, e non è…

Il motto di spirito
S. Freud
«La differenza tra professori ordinari e professori straordinari consiste nel fatto che gli ordinari non…

Nove parole della fisica
A. Bettini
Le parole in origine erano magiche, e la parola – scriveva Freud – conserva ancora molto del suo antico potere. Quelle…

La matematica in cucina
E. Giusti
La cucina è uno dei posti dove meno ci si aspetterebbe di trovare la matematica, fatta eccezione forse per qualche dato…

Panico nello shtetl
S. Aleichem
Per lungo tempo le misere condizioni di vita negli shtetl dell’Europa orientale furono considerate con disprezzo…

Quando tutto era in ordine
C. Messud
Per Emmy e Virginia, due sorelle londinesi, la vita non è andata esattamente come avevano previsto. E quando il matrimonio…

L’intrigo Spallanzani
P. Mazzarello
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando…

I funamboli della parola
A. Aslanyan
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di…

Breve storia di chiunque sia mai vissuto
A. Rutherford
Questo libro parla di te, proprio di te in prima persona. Di te e di tutti i cento e più miliardi di esseri umani che sono…

Essere dispersi
S. Zabala
Sempre più spesso, politici e filosofi si presentano come portatori ultimi della verità. La realtà di cui…