Sembra Star Trek e invece è il mondo reale, benché ci sia pure il teletrasporto. Questa è la materia ideale per uno straordinario divulgatore come Al-Khalili, perfettamente a suo agio con l’ironia implicita del materiale che racconta. Il grande fisico inglese si cimenta ancora una volta coi paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d’eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies.
La fisica dei perplessi
L'incredibile mondo dei quanti
Traduzione di Laura Servidei
Sembra Star Trek e invece è il mondo reale, benché ci sia pure il teletrasporto. Questa è la materia ideale per uno straordinario divulgatore come Al-Khalili, perfettamente a suo agio con l’ironia implicita del materiale che racconta. Il grande fisico inglese si cimenta ancora una volta coi paradossi della fisica, facendosi accompagnare, con brevi saggi illuminanti, da invitati d’eccezione, come Anton Zeilinger, Frank Close e Paul Davies.
-
I libri di Jim Al-Khalili

Il futuro che verrà
J. Al-Khalili
Millenarismi, profezie, utopie, speranze e apprensioni: oggi nell’aria c’è una sensazione condivisa di precarietà.…

Le gioie della scienza
J. Al-Khalili
Viviamo in un mondo imprevedibile, pieno di contraddizioni, e navigare in questa complessità mentre cerchiamo di prendere…

Sunfall
J. Al-Khalili
2041, pericolo dal Sole: entro poche ore, emissioni di massa coronale colpiranno la Terra. In Nuova Zelanda un’aurora australe…

Alieni
J. Al-Khalili
La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a questo…

Il mondo secondo la fisica
J. Al-Khalili
Con questo libro snello, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili – fisico, divulgatore e autore di veri bestseller –…

Sunfall
J. Al-Khalili
2041. Pericolo dal Sole: entro poche ore, emissioni straordinarie di massa coronale colpiranno la Terra, già a rischio…

La casa della saggezza
J. Al-Khalili
Abu Rayhan al-Biruni, Ibn al-Shatir, al-Khwarizmi, Ibn al-Haytham, al-Razi. Dietro a questi nomi, per noi quasi sconosciuti, si…

Il futuro che verrà
J. Al-Khalili
Millenarismi, profezie, utopie, speranze e apprensioni: oggi nell’aria c’è una sensazione condivisa di precarietà.…

Alieni
J. Al-Khalili
La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a questo…

La fisica della vita
J. Al-Khalili
Nessuno finora è riuscito a creare la vita. A tutt’oggi, pur con tutte le dichiarazioni roboanti della «biologia sintetica»,…

La fisica dei perplessi
J. Al-Khalili
L’uso parsimonioso degli aggettivi «strano», «bizzarro» e «misterioso» è indubbiamente una buona regola. Quindi, per…

La fisica del diavolo
J. Al-Khalili
Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un’ottima…

La fisica dei perplessi
J. Al-Khalili
Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica,…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Il grande gioco del Sahel
M. Aime
La fascia subsahariana, chiamata Sahel («sponda» in arabo), è da secoli caratterizzata da un clima aleatorio,…

Vetrinizzazione
V. Codeluppi
La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio nel Settecento con la comparsa della vetrina che, per la prima volta, metteva in scena…

Come sfasciare un paese in sette mosse
E. Temelkuran
Ece Temelkuran è una delle voci politiche europee più influenti del momento. Turca, vive in esilio dopo aver visto…

I funamboli della parola
A. Aslanyan
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di…

L’intrigo Spallanzani
P. Mazzarello
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando…

Menti sospettose
R. Brotherton
Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro…

E l’uomo creò l’uomo
A. Meldolesi
Giovanissima e già consacrata dal Nobel, la tecnica inventata da Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier consente di…

Keynes e l’instabilità del…
Hyman P. Minsky
Formulando un’interpretazione alternativa della Teoria generale, Minsky analizza l’opera di Keynes da un…

Frammenti urbani
V. Magnago Lampugnani
Gli elementi di arredo pubblico contraddistinguono gli spazi delle nostre città e ne determinano particolarità e…

Il «vizio innominabile»
F. Torchiani
Il saggio di Francesco Torchiani ricostruisce dal punto di vista storico l’atteggiamento tenuto dalla Chiesa cattolica verso…

Ripartire dalla conoscenza
F. Resta
L’idea che sta all’origine di questo libro-intervista è la volontà di lasciare una testimonianza intorno…

Offendersi
R. Bassetti
Senza il diritto di offendere, sostiene Salman Rushdie, la libertà di espressione non esiste. Eppure, soprattutto nella…

Fondamenti di psicoterapia…
G. Arciero
La sofferenza dei pazienti non è omologabile a un guasto da riparare. Non si tratta di ripristinare la funzionalità…

L’Universo matematico
M. Tegmark
L’Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono…

Gli ebrei e la Germania
R. Calimani
Dopo aver raccontato la Vienna ebraica tra Otto e Novecento, con le sue personalità del mondo intellettuale e artistico,…

Dio
S. Levi della Torre
Fin dal roveto ardente, Mosè vuol conoscere l’Invisibile che gli parla. Sul Sinai chiede che si mostri. Gli si risponde:…

Culture dimenticate
H. Haarmann
Conosciamo l’antica Grecia e i sumeri, ma che cosa sappiamo di altre grandi civiltà ritenute secondarie? Molte culture…

L’albero filosofico
C. Jung
L’albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore,…

Tra cura e giustizia
E. Pulcini
Perché ci prendiamo cura degli altri anche quando non siamo legati da rapporti personali? Perché lottiamo…

La casa in montagna
C. Moorehead
Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45, e certi eventi di quegli anni hanno perso in parte…