teorema di incompletezza di Gödel (1930-31) – e, infine, la non contraddittorieta dell’assioma di scelta e dell’ipotesi del continuo con gli altri assiomi della teoria degli insiemi (1940). Questo terzo volume delle Opere, traduzione del corrispondente volume dell’edizione americana pubblicata sotto gli auspici della Association for Symbolic Logic, contiene una ricca selezione di articoli non pubblicati e testi di conferenze, trovati nel Nachlass di Godel, che aggiungono
elementi preziosi alla nostra comprensione e al nostro apprezzamento del suo pensiero filosofico e matematico. Illustra anche la puntigliosa ricerca di una comprensione chiara e profonda dei problemi: il volume contiene due delle sei versioni di un articolo su Carnap che Godel venne scrivendo fra il 1953 e il 1956 e finì col non pubblicare per non aver raggiunto un "chiarimento conclusivo della situazione" Nel complesso, questa edizione intende rendere accessibile e utilizzabile l’opera di Godel a un pubblico non limitato a logici e matematici ma
comprendente anche studiosi di filosofia, di storia della scienza, di informatica e di fisica, come pure molti lettori non specialisti con una formazione scientifica in senso lato. Come nei due precedenti volumi, anche qui le note introduttive ai singoli testi, ricche di notizie storiche e di inquadramenti tecnici, permettono di affrontarli separatamente e senza preparazione particolare, almeno quanto
basta per apprezzare i risultati e le argomentazioni di Godel nei vari casi.