L’Ombra e il male nella fiaba
-
I libri di Marie-Louise von Franz

Sull’origine delle fiabe
M. von Franz
Tutte le fiabe mirano a descrivere un solo evento psichico, sempre identico, ma di tale complessità e portata che occorrono…

Il mito di Jung
M. von Franz
È necessario che «la ruota del tempo compia ancora un certo numero di giri perché la massa cominci a comprendere quello che…

Il femminile nella fiaba
M. von Franz
Ha scritto Jung che le fiabe consentono di studiare meglio l’anatomia comparata della psiche, in quanto sono l’espressione…

I miti di creazione
M. von Franz
Poiché l'origine della natura e della vita umana è avvolta nel mistero, l'inconscio haprodotto numerosi e svariati modelli di…

L’individuazione nella fiaba
M. von Franz
Ciò che le persone davvero cercano è la sensazione di essere pienamente vive. Tale spinta a «individuarsi» (di qui il titolo…

La morte e i sogni
M. von Franz
Che cosa ci insegnano i sogni di morte? E questa la domanda che il presente volume affronta in una prospettiva del tutto originale.…

L’asino d’oro
M. von Franz
Dopo aver interpretato psicologicamente le fiabe e i testi degli alchimisti, Marie-Louise von Franz affronta qui il compito di…

Alchimia
M. von Franz
Dopo aver riportato alla luce i tesori di saggezza racchiusi nelle fiabe, Marie-Louise von Franz ci offre qui una vera e propria…

Le fiabe interpretate
M. von Franz
Ha scritto Jung che le fiabe consentono di studiare meglio l'anatomia comparata della psiche: esse sono infatti l'espressione…

L’Ombra e il male nella fiaba
M. von Franz
Ha scritto Jung che le fiabe consentono di studiare meglio l'anatomia comparata della psiche, in quanto configurano in forma…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Breve storia della decrescita
S. Latouche
«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un’inversione della curva di crescita del prodotto…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per…

Gli aforismi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

Il motto di spirito
S. Freud
«La differenza tra professori ordinari e professori straordinari consiste nel fatto che gli ordinari non…

Essere dispersi
S. Zabala
Sempre più spesso, politici e filosofi si presentano come portatori ultimi della verità. La realtà di cui…

Riferimento ed esistenza
S. Kripke
Riferimento ed esistenza raccoglie i testi delle sei lezioni che Saul Kripke tenne per le prestigiose «John Locke…

Molti
G. Boniolo
La letteratura è ricca di personaggi che espongono il racconto della propria vita. Narrano le proprie scelte ed esperienze,…

Quel che resta di Baudrillard
S. Latouche
«Non sopportava di essere classificato e ha fatto di tutto per risultare inclassificabile».In quel «tutto»…

Modernità e ambivalenza
Z. Bauman
Tra i principi portanti della modernità, che per secoli ha ispirato pensieri e azioni di interi popoli, è stata…

Kairós
G. Marramao
In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós – il dio del tempo debito – come un fanciullo alato che…

Pro bono patris
P. Devescovi
«Padre significava per me qualcosa di cui ci si può fidare e: impotenza. Questo è l’handicap con cui…

Non è un paese per laici
Vittorio V. Alberti
In quali condizioni si trova, in Italia, il libero pensiero, quindi l’atteggiamento intellettuale laico? È la domanda…

Il tempo della rivolta
D. Di Cesare
Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente…

Realtà
M. De Caro
La riflessione sull’idea di realtà è iniziata con la nascita della filosofia e continua da allora. Sul finire…

Una vita cura una vita
F. Borgogno
Franco Borgogno ha attraversato quasi mezzo secolo di psicoterapia in Italia, contribuendo profondamente al rinnovamento del pensiero…

Famiglia
A. Oliverio Ferraris
La famiglia è – caso più unico che raro – una struttura primaria che esiste in tutte le società.…

Gli inizi della filosofia: in Grecia
M. Sassi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Aforismi Metafore Passi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…