Academy Street racconta cinquant’anni di vita che passano in un lampo. Una vita narrata con cura estrema, con una delicatezza che tiene l’autrice, e il lettore, alla giusta distanza dalle vicende tragiche di una donna comune. Che comune non è: introversa, severa con se stessa, incorruttibile, resistente a ogni lusinga e apparentemente rassegnata, Tess vive però i propri sentimenti come occasioni per dare un senso alle cose, al di là della facile tentazione di affidarsi unicamente all’amore che continua ad animarla, per Dio come per gli esseri umani.
Easterfield, Irlanda, 1944. Tess ha sette anni quando sua madre muore, lasciandola con un padre difficile, tre sorelle maggiori e due fratelli. Man mano che Tess cresce, va a scuola e diventa infermiera, le sorelle si sposano. Una di loro, Claire, con un americano, e Tess la raggiunge a New York, dove conosce David.
Academy Street racconta cinquant’anni di vita che passano in un lampo. Una vita narrata con cura estrema, con una delicatezza che tiene l’autrice, e il lettore, alla giusta distanza dalle vicende tragiche di una donna comune. Che comune non è: introversa, severa con se stessa, incorruttibile, resistente a ogni lusinga e apparentemente rassegnata, Tess vive però i propri sentimenti come occasioni per dare un senso alle cose, al di là della facile tentazione di affidarsi unicamente all’amore che continua ad animarla, per Dio come per gli esseri umani.
Academy Street racconta cinquant’anni di vita che passano in un lampo. Una vita narrata con cura estrema, con una delicatezza che tiene l’autrice, e il lettore, alla giusta distanza dalle vicende tragiche di una donna comune. Che comune non è: introversa, severa con se stessa, incorruttibile, resistente a ogni lusinga e apparentemente rassegnata, Tess vive però i propri sentimenti come occasioni per dare un senso alle cose, al di là della facile tentazione di affidarsi unicamente all’amore che continua ad animarla, per Dio come per gli esseri umani.