Tempo di crisi
Traduzione di Gaspare Polizzi
-
I libri di Michel Serres

Morale per disobbedienti
M. Serres
Che cosa ci fa una giraffa a Parigi davanti all’Eliseo? E perché il primo ministro Pompidou urla al telefono contro…

Contro i bei tempi andati
M. Serres
A ottantasette anni compiuti, ovunque celebrato tra i più acuti epistemologi dei nostri giorni, Michel Serres rivendica…

Darwin, Napoleone e il samaritano
M. Serres
Pochissimi azzardano oggi una filosofia della storia. Il garbuglio e l’incertezza dei tempi scoraggiano l’impresa.…

Il mancino zoppo
M. Serres
Chi avrebbe supposto che zoppia e mancinismo – oltretutto associati nella stessa figura ideale – venissero portati a vanto…

Non è un mondo per vecchi
M. Serres
Le tecnologie digitali sconvolgono il quadro antropologico finora noto. Virtualità, connettività universale e libero accesso…

Tempo di crisi
M. Serres
Il recente terremoto finanziario e borsistico che si è abbattuto sulla nostra società offre a Michel Serres l'occasione per…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Italia e Germania
F. Niglia
Una narrazione diffusa tende a presentare la Germania – in ambito politico, economico e culturale – come soggetto…

La mutazione
M. Bracconi
E invece adesso eccoci qui. Con gli stessi problemi di prima ma a mutazione avvenuta. Internet avrà smesso di essere oggetto…

La mutazione
M. Bracconi
E invece adesso eccoci qui. Con gli stessi problemi di prima ma a mutazione avvenuta. Internet avrà smesso di essere oggetto…

Così finisce la democrazia
D. Runciman
Ovunque, tra i paesi democratici, sotto i colpi di crisi finanziarie ricorrenti, migrazioni incontrollate e crescita stagnante,…

Politica
D. Runciman
Potendo scegliere, oggi, dove vi piacerebbe nascere? In Danimarca o in Siria? Pochi avrebbero dubbi: la Danimarca è una nazione…

Il riformismo mancato
M. Livolsi
Ci fu una stagione, a Milano, nella quale le giunte di sinistra tentarono seriamente di avviare un vero percorso di riforme. Avvenne…

Crisi e fine dell’Europa?
E. Balibar
«La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni…

Hutu-tutsi
M. Fusaschi
Il lavoro propone una ricerca delle ragioni profonde del conflitto che ha sconvolto il piccolo paese africano, analizzandone le…

Mondo privato e altre storie
M. Dassù
Una nota e apprezzata esperta di politica internazionale riflette sul caos dei rapporti tra le nazioni e sulla fragilità rassicurante…

Cultura
M. Aime
Uno degli antropologi più noti nel panorama italiano riesce a comunicarci il volto sfaccettato e ambiguo della parola cultura…

Utopia e tirannide
M. Battini
Resiste nel senso comune un sillogismo dato per scontato: l'utopia conduce inevitabilmente alla tirannia. I sogni perseguiti nelle…

L’opera italiana da due soldi
F. Cordero
«La commedia italiana spesso disgusta ma non annoia mai». Non è un caso che Franco Cordero ricorra alla metafora teatrale per…

Il brodo delle undici
F. Cordero
Nel Regno sabaudo si impiccava di sabato mattina. L’ultimo pasto del condannato era una magra scodella di brodo. Da allora il…

L’economia è una menzogna
S. Latouche
I saperi che si ammantano di scientificità nascondono talora un cuore di fede, l’adesione ottenebrante a un credo. Serge Latouche…

Culture interdette
M. Ricca
Per un migrante entrare in contatto con le leggi del paese d’accoglienza costituisce una delle esperienze più enigmatiche e…

Sembrano proprio come noi
D. De Robert
Uno straordinario reportage sull’universo carcerario italiano. Con acutezza, humour e profonda umanità, Daniela de…

La mucca pazza della democrazia
A. Mastropaolo
Uno dei fenomeni più rilevanti nell’opaco orizzonte politico dell’Europa contemporanea è la comparsa di una nuova schiatta…

Lo stato di eccezione
G. Agamben
Lo stato di eccezione, ossia quella sospensione dell'ordine giuridico che siamo abituati a considerare una misura provvisoria…

Manifesto per lo sviluppo locale
A. Bonomi
Mai come negli ultimi anni il tema dello sviluppo locale è stato oggetto di attenzione e materia d'interventi da parte non solo…

La fiducia e la dignità
E. Temelkuran
In Come sfasciare un paese in sette mosse Ece Temelkuran è riuscita a farci percepire, con dolorosa consapevolezza,…