___
Lo sapevate che negli archivi dell’FBI e della CIA c’è una quantità impressionante di documenti sulle modalità con cui negli anni sessanta e settanta la polizia ha cercato di circoscrivere e colpire l’attività di tanti musicisti?
Per la prima volta in Italia un libro scava in questo materiale: ne è autore uno storico noto per le sue indagini sul ruolo dei servizi segreti durante il fascismo e ai tempi delle stragi di piazza Fontana e di piazza della Loggia, che ora con la stessa passione si cala all’interno del mondo del rock.
Da questo testo l’autore ha intenzione di trarre uno spettacolo teatrale. «Il De André è persona nota a codesto Ministero. Intenderebbe istituire una comune per extraparlamentari di sinistra. Nei periodi di permanenza in Genova, lo stesso avrebbe contatti con elementi appartenenti al gruppo anarchico ed a quello filocinese».
Da una scheda del ministero dell’Interno, 4 giugno 1976 In America l'FBI spiava John Lennon, in Italia il SISDE investigava su Fabrizio De André: una storia mai raccontata