Costantinapoli 1786: la congiura e la beffa
L'intrigo Spallanzani
-
I libri di Paolo Mazzarello

L’erba della regina
P. Mazzarello
Al termine della prima guerra mondiale l’epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato…

L’intrigo Spallanzani
P. Mazzarello
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando…

Il Nobel dimenticato
P. Mazzarello
Esistono in campo scientifico tra le rivalità professionali più accese.La storia di Camillo Golgi è anche…

E si salvò anche la madre
P. Mazzarello
Fino al tardo Ottocento, quando insorgevano complicazioni nelle fasi finali di una gravidanza e si rendeva necessario un intervento…

L’erba della regina
P. Mazzarello
Al termine della prima guerra mondiale l’epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato dal massacro…

Il professore e la cantante
P. Mazzarello
Nella primavera del 1789 una giovane cantante si esibisce nel teatro di Pavia come interprete dell’opera buffa di Paisiello…

Il Nobel dimenticato
P. Mazzarello
«Scusi professore, lei che è italiano mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi»? Si tratta…

Il genio e l’alienista
P. Mazzarello
Estate 1897, Cesare Lombroso abbandona le sedute del Congresso medico internazionale di Mosca, a cui sta partecipando come invitato…

Costantinapoli 1786: la congiura e la…
P. Mazzarello
Fra il 1785 e il 1786, Lazzaro Spallanzani, professore di storia naturale a Pavia, compì un viaggio scientifico nei territori…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Il grande gioco del Sahel
M. Aime
La fascia subsahariana, chiamata Sahel («sponda» in arabo), è da secoli caratterizzata da un clima aleatorio,…

Vetrinizzazione
V. Codeluppi
La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio nel Settecento con la comparsa della vetrina che, per la prima volta, metteva in scena…

Come sfasciare un paese in sette mosse
E. Temelkuran
Ece Temelkuran è una delle voci politiche europee più influenti del momento. Turca, vive in esilio dopo aver visto…

I funamboli della parola
A. Aslanyan
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di…

L’intrigo Spallanzani
P. Mazzarello
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando…

Menti sospettose
R. Brotherton
Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro…

E l’uomo creò l’uomo
A. Meldolesi
Giovanissima e già consacrata dal Nobel, la tecnica inventata da Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier consente di…

Keynes e l’instabilità del…
Hyman P. Minsky
Formulando un’interpretazione alternativa della Teoria generale, Minsky analizza l’opera di Keynes da un…

Frammenti urbani
V. Magnago Lampugnani
Gli elementi di arredo pubblico contraddistinguono gli spazi delle nostre città e ne determinano particolarità e…

Il «vizio innominabile»
F. Torchiani
Il saggio di Francesco Torchiani ricostruisce dal punto di vista storico l’atteggiamento tenuto dalla Chiesa cattolica verso…

Ripartire dalla conoscenza
F. Resta
L’idea che sta all’origine di questo libro-intervista è la volontà di lasciare una testimonianza intorno…

Offendersi
R. Bassetti
Senza il diritto di offendere, sostiene Salman Rushdie, la libertà di espressione non esiste. Eppure, soprattutto nella…

Fondamenti di psicoterapia…
G. Arciero
La sofferenza dei pazienti non è omologabile a un guasto da riparare. Non si tratta di ripristinare la funzionalità…

L’Universo matematico
M. Tegmark
L’Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono…

Gli ebrei e la Germania
R. Calimani
Dopo aver raccontato la Vienna ebraica tra Otto e Novecento, con le sue personalità del mondo intellettuale e artistico,…

Dio
S. Levi della Torre
Fin dal roveto ardente, Mosè vuol conoscere l’Invisibile che gli parla. Sul Sinai chiede che si mostri. Gli si risponde:…

Culture dimenticate
H. Haarmann
Conosciamo l’antica Grecia e i sumeri, ma che cosa sappiamo di altre grandi civiltà ritenute secondarie? Molte culture…

L’albero filosofico
C. Jung
L’albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore,…

Tra cura e giustizia
E. Pulcini
Perché ci prendiamo cura degli altri anche quando non siamo legati da rapporti personali? Perché lottiamo…

La casa in montagna
C. Moorehead
Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45, e certi eventi di quegli anni hanno perso in parte…