Isteria e angoscia
Il caso di Dora. Inibizione, sintomo e angoscia e altri scritti
-
I libri di Sigmund Freud

La guerra
S. Freud
«Lo Stato in guerra ritiene per sé lecite ingiustizie e violenze che disonorerebbero il singolo privato». Gli…

Freud con antologia freudiana
S. Freud
Brani raccolti e commentati a cura di Cesare L. Musatti Antologia freudiana – Partendo dal problema…

Gli aforismi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

Il motto di spirito
S. Freud
«La differenza tra professori ordinari e professori straordinari consiste nel fatto che gli ordinari non…

Aforismi Metafore Passi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
«L’interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più…

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

Ossessione, paranoia, perversione
S. Freud
In questa antologia di scritti freudiani sono sviluppati tre dei temi centrali della psicopatologia: le molteplici e variegate…

Psicoanalisi infantile
S. Freud
I pazienti che Freud ebbe in cura erano tutti individui adulti. Tuttavia, fin dagli albori del metodo psicoanalitico, Freud si…

La teoria psicoanalitica
S. Freud
Nel 1931 Freud stesso riunì in un’antologia molti degli scritti raccolti in questo volume, che comprende anche le…

L’uomo Mosè e la religione…
S. Freud
Ultima opera del padre della psicoanalisi, indagine inquieta sull’origine del monoteismo ebraico, L’uomo Mosè,…

Casi clinici 2
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che…

Casi clinici 1
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri…

Introduzione al narcisismo.…
S. Freud
In questi saggi, considerati tra i suoi lavori teorici più importanti, Sigmund Freud affronta due questioni fondamentali:…

La vita sessuale
S. Freud
La vita sessuale – I Tre saggi sulla teoria sessuale – uno dei libri più importanti del Novecento – ebbero in passato traduzioni…

Il disagio della civiltà e altri saggi
S. Freud
Straordinariamente attuali, questi saggi propongono la critica alle ipocrisie della società occidentale e il giudizio…

Tre saggi sulla teoria sessuale…
S. Freud
Le due più grandi scoperte della psicoanalisi sono state l'inconscio e la sessualità. Se il primo deflagra con L'interpretazione…

Psicopatologia della vita quotidiana
S. Freud
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…

Introduzione alla psicoanalisi
S. Freud
Trentacinque celeberrime «lezioni» conducono il lettore a impadronirsi con ordinata gradualità del campo psicoanalitico…

Totem e tabù – Psicologia…
S. Freud
Dopo i saggi generali sulla psicoanalisi il secondo grande indirizzo di pensiro di Sigmund Freud è stato rivolto alle ricerche…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Cinque conferenze sulla psicoanalisi.…
S. Freud
Nei saggi generali sulla psicoanalisi qui raccolti Sigmund Freud presenta la somma del suo pensiero e le tappe fondamentali che…

Eros e conoscenza
S. Freud
«Chi cercasse una formula per la vita di Lou – scrive Mazzino Montinari nella sua Introduzione – potrebbe trovarla…

Sogni e interpretazioni
S. Freud
Com'è noto, Freud, attraverso la sua autoanalisi, fu il primo paziente di sé stesso, e la psicoanalisi è…

Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904)
S. Freud
Durante quindici anni, nel periodo più intenso e importante dei suoi lavori, Freud tenne con un fraterno amico, Wilhelm…

Biografia per immagini
S. Freud
La documentazione qui presentata riguarda le fasi più importanti della vita di Freud, le persone e le località che…

La seduzione sessuale infantile
S. Freud
Gli scritti qui raccolti illustrano le prime teorie freudiane sull'origine delle nevrosi: in particolare, alle radici dell'isteria…

Perché la guerra?
S. Freud
«Ci sembra che mai un fatto storico abbia distrutto in tal misura il prezioso patrimonio comune dell’umanità, seminato così…

Opere. Complementi 1885-1938
S. Freud
Il volume raccoglie, in successione cronologica, gli scritti psicologico-psicoanalitici in senso lato e altri scritti di Freud…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Isteria e angoscia
S. Freud
Il metodo psicoanalitico è nato dall'indagine compiuta da Sigmund Freud sui fenomeni isterici. Nella sua analisi più…
-
Ti è piaciuto questo libro?
-
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Il grande gioco del Sahel
M. Aime
La fascia subsahariana, chiamata Sahel («sponda» in arabo), è da secoli caratterizzata da un clima aleatorio,…

Vetrinizzazione
V. Codeluppi
La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio nel Settecento con la comparsa della vetrina che, per la prima volta, metteva in scena…

Come sfasciare un paese in sette mosse
E. Temelkuran
Ece Temelkuran è una delle voci politiche europee più influenti del momento. Turca, vive in esilio dopo aver visto…

I funamboli della parola
A. Aslanyan
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di…

L’intrigo Spallanzani
P. Mazzarello
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando…

Menti sospettose
R. Brotherton
Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro…

E l’uomo creò l’uomo
A. Meldolesi
Giovanissima e già consacrata dal Nobel, la tecnica inventata da Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier consente di…

Keynes e l’instabilità del…
Hyman P. Minsky
Formulando un’interpretazione alternativa della Teoria generale, Minsky analizza l’opera di Keynes da un…

Frammenti urbani
V. Magnago Lampugnani
Gli elementi di arredo pubblico contraddistinguono gli spazi delle nostre città e ne determinano particolarità e…

Il «vizio innominabile»
F. Torchiani
Il saggio di Francesco Torchiani ricostruisce dal punto di vista storico l’atteggiamento tenuto dalla Chiesa cattolica verso…

Ripartire dalla conoscenza
F. Resta
L’idea che sta all’origine di questo libro-intervista è la volontà di lasciare una testimonianza intorno…

Offendersi
R. Bassetti
Senza il diritto di offendere, sostiene Salman Rushdie, la libertà di espressione non esiste. Eppure, soprattutto nella…

Fondamenti di psicoterapia…
G. Arciero
La sofferenza dei pazienti non è omologabile a un guasto da riparare. Non si tratta di ripristinare la funzionalità…

L’Universo matematico
M. Tegmark
L’Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono…

Gli ebrei e la Germania
R. Calimani
Dopo aver raccontato la Vienna ebraica tra Otto e Novecento, con le sue personalità del mondo intellettuale e artistico,…

Dio
S. Levi della Torre
Fin dal roveto ardente, Mosè vuol conoscere l’Invisibile che gli parla. Sul Sinai chiede che si mostri. Gli si risponde:…

Culture dimenticate
H. Haarmann
Conosciamo l’antica Grecia e i sumeri, ma che cosa sappiamo di altre grandi civiltà ritenute secondarie? Molte culture…

L’albero filosofico
C. Jung
L’albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore,…

Tra cura e giustizia
E. Pulcini
Perché ci prendiamo cura degli altri anche quando non siamo legati da rapporti personali? Perché lottiamo…

La casa in montagna
C. Moorehead
Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45, e certi eventi di quegli anni hanno perso in parte…