Un evento editoriale. Dal 12 novembre finalmente disponibile in un unico e-book, con Bollati Boringhieri, dopo un lungo lavoro di digitalizzazione... - I particolari
Dopo il successo delle Opere complete di Sigmund Freud in ebook, la Bollati Boringhieri annuncia un nuovo traguardo editoriale, la conversione in digitale delle Opere di Jung che, come sottolinea un comunicato, “aspira a far giungere anche alle nuove generazioni questo patrimonio di sapere, e a diffondere un’opera dall’incommensurabile valore scientifico e letterario che a tutt’oggi rappresenta uno dei fondamenti insostituibili della psicologia contemporanea”.
L’edizione delle Opere di Carl Gustav Jung – che Paolo Boringhieri affidò alla direzione di Luigi Aurigemma e a cui collaborarono 35 traduttori – è l’unica completa e annotata realizzata in Italia, e appartiene a pieno diritto alla storia della psicoanalisi italiana. Di questa storia, le Opere di Jung costituiscono uno dei principali momenti fondativi, e certamente uno dei maggiori contributi che la Bollati Boringhieri ha dato nel corso degli anni alla cultura psicoanalitica italiana.
L’ebook, in vendita dal 12 novembre, contiene 18 volumi in 21 tomi cartacei (9525 pagine totali, con 10.028 note e link) e si struttura secondo il piano tradizionale dell’edizione italiana, approvato dallo stesso Jung.
La pubblicazione delle Opere di Jung ebbe inizio nel 1969 con i Tipi psicologici e si concluse nel 2007 con la pubblicazione degli Indici analitici. Il piano dell’edizione italiana delle Opere di Jung è conforme a quello dell’edizione in lingua inglese, Collected Works, iniziata nel 1953 dalla Bollingen Foundation e affidata per gli Stati Uniti alla casa editrice Princeton University Press e per l’Inghilterra alla Routledge and Kegan Paul, e a quello dell’edizione in lingua tedesca, Gesammelte Werke, iniziata nel 1958 dall’editore Rascher di Zurigo, cui è succeduto l’editore Walter di Olten.
L’appuntamento a Milano il 12 novembre, per la presentazione al pubblico di questo vero e proprio evento editoriale:
Fonte: www.illibraio.it

I sogni dei bambini
C. Jung
Si fa un sogno o si ha un sogno? Nessun dubbio per Jung: la demiurgia del fare è del tutto sviante, dal momento che è il sogno…

Opere vol. 19/2
C. Jung
Il tomo 2 del volume 19 si presenta come una guida che renderà più agevole allo studioso il reperimento dei nomi, termini e…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Nessuno comprende realmente fino a che punto lo Zarathustra fosse connesso con l'inconscio e dunque con il destino…

Opere Vol. 2. 1892-1899
S. Freud
In questo volume, secondo delle Opere – la cui composizione s’intreccia con quella del primo in modo che…

L’analisi dei sogni. Gli archetipi…
C. Jung
Con la scoperta, da un lato, dell’inconscio collettivo e delle sue strutture costitutive, gli archetipi, e, dall’altro, del…

Psicologia e patologia dei cosiddetti…
C. Jung
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera…

Psicologia e alchimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinità tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Opere vol. 19/1
C. Jung
Con questo primo tomo (e con il secondo, che seguirà in tempi brevi) si completa l'edizione italiana delle "Opere" di Jung.Le…

Biografia per immagini
S. Freud
La documentazione qui presentata riguarda le fasi più importanti della vita di Freud, le persone e le località che…

La psicologia di C.G. Jung
J. Jacobi
È lo stesso Carl G. Jung a tessere le lodi di questo libro «che abbraccia o almeno tocca tutti i punti essenziali» della psicologia…

Il teatro del sogno
S. Resnik
Questo testo ormai classico è stato interamente riveduto e ampliato dall’autore. La scena è Venezia, città onirica sempre…

Aforismi dell’inconscio
C. Jung
Avventurarsi nella sconfinata opera di Jung è un'emozione che ripaga sempre. Un numero crescente di lettori sa bene quale…

Saggio di esposizione della teoria…
C. Jung
Un secolo fa, all’inizio del 1913, si consumava la rottura personale tra Freud e Jung, epilogo di una divergenza teorica non…

I sogni dei bambini
C. Jung
I sogni infantili «hanno particolare importanza, perché – in un certo senso – anticipano un problema che verrà affrontato…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
Esegesi incalzante e, insieme, sterminata spigolatura di "perle psicologiche". Il confronto tra Jung e "Così parlò…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
Quando si ha una vivida esperienza interiore, si è sempre tentati di trascriverla, di darle forma ed espressione. È a Così…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Se la vostra sensazione è di averne avuto abbastanza dei demoni dello Zarathustra, dovete dirlo». È primavera quando Jung…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Legami che creano, legami che curano
L. Onnis
Era la metà degli anni sessanta quando due psicoanalisti, Mary Ainsworth e John Bowlby, incominciarono a lavorare sulle…

Il linguaggio e la mente
N. Chomsky
Dai lavori dei tardi anni sessanta all'ultimo, decisivo contributo sulla biolinguistica, qui sono presenti tutti i capisaldi del…

In analisi con Freud
M. Pohlen
È il 1922 quando Ernst Blum arriva a Vienna da Zurigo. Nella primavera di quell’anno vivrà un’esperienza destinata a cambiarlo…

Contro il sentito dire
G. Jervis
Giovanni Jervis è stato un medico-psichiatra originale e rigoroso, un raffinato studioso della psicoanalisi e una presenza critica…

Dossier Freud
S. Shamdasani
Il Novecento è stato senza alcun dubbio il secolo della psicoanalisi. Ma, se fino a ieri ne abbiamo conosciuto il trionfo…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Il mito del senso nell’opera di C.G.…
A. Jaffé
La domanda «perché si vive?» è antica quanto l’umanità, il tentativo – sempre rilanciato…

Sull’origine delle fiabe
M. von Franz
Tutte le fiabe mirano a descrivere un solo evento psichico, sempre identico, ma di tale complessità e portata che occorrono…

IL FANCIULLO E LA CORE DUE ARCHETIPI
C. Jung
« Il fanciullo esce dal grembo dell'inconscio come sua creatura, generata dal fondo stesso della natura umana, o meglio della…

Lo splendore trascurato del mondo
R. Màdera
La dimensione mistica viene spesso associata a religioni o a discipline spirituali formali, eppure si tratta di un’esperienza…

I miti di creazione
M. von Franz
Poiché l'origine della natura e della vita umana è avvolta nel mistero, l'inconscio haprodotto numerosi e svariati modelli di…

Gli archetipi dell’inconscio…
C. Jung
Un certo strato per così dire superficiale dell'inconscio è senza dubbio personale: noi lo chiamiamo inconscio personale".…

La teoria psicoanalitica
S. Freud
Nel 1931 Freud stesso riunì in un’antologia molti degli scritti raccolti in questo volume, che comprende anche le…

La signorina che faceva hara-kiri e…
F. Borgogno
Per tutti i grandi terapeuti, in cui la clinica e la teoria si alimentano a vicenda, esiste un caso paradigmatico che costituisce…

Sogni e interpretazioni
S. Freud
Com'è noto, Freud, attraverso la sua autoanalisi, fu il primo paziente di sé stesso, e la psicoanalisi è…

Sogni e psicoterapia
AA.VV.
Tradizionalmente gli psicologi cognitivi non si occupavano di sogni (appannaggio di altri orientamenti psicoterapeutici, primo…

Analisi di un bambino
M. Klein
Ciò che distingue il presente volume da tutte le altre opere della KIein e suo carattere di 'resoconto' scarno, essenziale e…

Storie di vita
F. Veglia
Questo libro apre un dibattito e propone un confronto rigoroso, anche se non conclusivo, sui riferimenti teorici, sulle strategie,…

Come funziona la psicoterapia
J. Weiss
Le idee di Weiss, che propongono un'integrazione operativa di psicoanalisi e psicoterapia cognitiva, hanno profondamente influenzato…

Attaccamento e perdita vol.1
J. Bowlby
Bowlby affronta da una prospettiva del tutto nuova un concetto fondamentale della psicoanalisi, quello delle radici del legame…
Da news
Articoli correlati