"Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza" di Gabriella Greison racconta ai bambini di oggi le vite straordinarie di donne che, da piccole, non sognavano di diventare principesse...
Dopo Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) in cui Gabriella Greison racconta la vita delle sei eroine che hanno aperto alle donne il mondo della scienza (Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Marić), l’autrice, milanese laureata in fisica nucleare, è in libreria con un nuovo libro, Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza (Salani), che ha come obiettivo quello di avvicinare al mondo della scienza le donne di domani.
Le storie di venti donne straordinarie associate a venti illustrazioni prodotte esclusivamente da uomini, a omaggiare il lavoro di personalità come Rita Levi Montalcini, Maria Montessori, Marie Curie e Rosalind Franklin.
Non è la prima opera a sfondo scientifico che l’autrice ha scritto: oltre a Pillole di Fisica, un programma televisivo su RaiNews24, e L’incredibile cena dei fisici quantistici (Salani) pubblicato nel 2016, Greison ha debuttato con 1927 – Monologo Quantistico, monologo teatrale in cui racconta, soffermandosi sul lato umano dei fisici del XX secolo, la nascita della fisica quantistica.
Spiega Edoardo Boncinelli sul nuovo libro: “Le superdonne esistono e sono vicine a noi, basta saperle riconoscere. Con questo libro Greison fa vedere a tutti da che parte guardare per capire di chi siamo eredi. Un libro fondamentale, consiglio una storia ogni sera, come favola della buonanotte o augurio del buon risveglio”.
Altro che principesse, dunque: le bambine da grandi vogliono fare le astrofisiche.
Fonte: www.illibraio.it

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Il linguaggio e la mente
N. Chomsky
Dai lavori dei tardi anni sessanta all'ultimo, decisivo contributo sulla biolinguistica, qui sono presenti tutti i capisaldi del…

ETICA SCIENZA E FEDE
W. Clifford
«È sempre sbagliato, ovunque e per chiunque, credere a qualcosa in base a evidenze insufficienti». Queste parole riassumono…

La fisica dei perplessi
J. Al-Khalili
L’uso parsimonioso degli aggettivi «strano», «bizzarro» e «misterioso» è indubbiamente una buona regola. Quindi, per…

Domare l’infinito
I. Stewart
«La matematica ha una storia lunga, gloriosa, ma per certi versi trascurata, e l’influsso della disciplina sullo sviluppo della…

I limiti della scienza
Peter B. Medawar
Grande scienziato, innamorato del proprio mestiere, Peter B. Medawar ha scritto un’apologia della scienza, brillante e appassionata:…

Breve storia della creazione
B. Mesler
Per gli antichi egizi le rane nascevano direttamente dal Nilo. La cosa era data per scontata e non creava scandalo alcuno. In…

Manifesto per la rinascita di una…
V. Bush
Nel novembre 1944, nel pieno della guerra, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt pose al proprio consigliere scientifico,…

Il rischio
S. Morini
Viviamo in un mondo più rischioso, o siamo noi donne e uomini del XXI secolo – angosciati dai cambiamenti – che abbiamo una…

Numeri immaginari
M. Emmer
Spesso relegata dalla memoria degli anni di scuola tra le astruserie temibili, la matematica si prende al cinema una formidabile…

Relatività, quante storie
A. Sparzani
Il libro intende aprire una finestra autentica di interconnessioni e passaggi tra l’ambito umanistico e l’ambito scientifico,…

Il ragazzo di via Panisperna
V. Del Gamba
«Chi si fosse avventurato, negli anni sessanta e settanta, sopra i duemila metri dell’arco alpino, avrebbe probabilmente finito…

Storia della tecnologia – Vol. 2/2
C. Singer
In questo secondo volume scopriamo la chimica industriale nel periodo prescientifico, l’artigianato medioevale, l’arte…

Un posto sbagliato per morire
H. Tuzzi
Un’inchiesta in cui la personalità della vittima è la chiave per arrivare al colpevole? Succede, più…

Il Nobel dimenticato
P. Mazzarello
Esistono in campo scientifico tra le rivalità professionali più accese.La storia di Camillo Golgi è anche…

Umani
A. Rutherford
Da sempre ci piace pensare che l’uomo sia una specie unica ed eccezionale. Ma c’è davvero qualcosa di speciale…

I dieci esperimenti più belli
G. Johnson
Con l’attenzione per i dettagli di uno storico e la capacità narrativa di uno scrittore, George Johnson celebra dieci…

La fisica dei perplessi
J. Al-Khalili
Dopo più di un secolo, la fisica si è ormai abituata a scendere a patti con le implicazioni della meccanica quantistica,…

Perché fidarsi della scienza?
N. Oreskes
I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti…

La metà nascosta
M. Blastland
Perché un fumatore muore per un tumore, mentre un altro vive fino a cento anni? Perché un uomo cresciuto in un quartiere…

Naturalmente intelligenti
J. Medina
Cosa sappiamo per certo sul funzionamento del cervello, e in particolare sul cervello dei bambini? Pur essendo l’organo più…

Storia della tecnologia – Vol. 1/2
C. Singer
In questo primo volume scopriamo l’origine della lavorazione della pietra, la domesticazione del fuoco, l’addomesticamento…

Storia della tecnologia – Vol. 2/1
C. Singer
In questo secondo volume scopriamo la chimica industriale nel periodo prescientifico, l’artigianato medioevale, l’arte…

Opere Vol. 5. 1905-1909
S. Freud
Il quinto volume delle Opere si apre con un grandioso contributo metapsicologico – ché tale è Il…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…

Scritti sulla sessualità femminile
S. Freud
«Il desiderio con cui la bambina si volge verso il padre è indubbiamente, all’origine, il desiderio del pene che la madre…

Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

La strada alla fine del mondo
E. Mckittrick
Quattro stagioni trascorse nella natura selvaggia, 6400 chilometri percorsi a piedi da Seattle alle isole Aleutine: Erin McKittrick…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Gradiva
S. Freud
«Un giovane archeologo, Norbert Hanold, ha scoperto in un museo di Roma un bassorilievo (...) L’immagine riproduce, nell’atto…

Casi clinici 5
S. Freud
«L’idea del topo è inseparabilmente collegata con il fatto che esso morde e rode con i suoi denti aguzzi; ma se i topi mordono,…

Colpa d’amore
E. von Arnim
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie…

Il genio della bottiglia
J. Schwarcz
Il genio della bottiglia – L’espressione «divulgazione chimica» ha spesso avuto il sapore di un ossimoro, anche se «divulgazione»…

Scienza
G. Corbellini
La scienza è fallibile, è troppo riduzionista e quindi non può comprendere la complessità del mondo, è divisa al suo interno…

Trattato sull’Apocalisse
I. Newton
Trattato sull'Apocalisse ? Gli scritti religiosi di Newton sono databili tra il 1660 e 1680. Tenuti…

Einstein. «Sottile è il Signore»
A. Pais
Sottile è il Signore, ma non malevolo. Con questa frase, Einstein commentava nel 1921 alcuni dati (poi rivelatisi errati) che…
Da news
Articoli correlati